Un volgo disperso
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 216
Disuguali sulla disuguaglianza
Squilibri globali. Un saggio mostra come le disparità siano viste in modo diverso: per l’economia sono dati con cui fare i conti, per la politica sono un virus da combattere
Roth, Ellis… I biografi dell’America
Le voci insostituibili di un Paese difficile da raccontare
Il progresso è la fine, non il fine
Raccolte in un unico volume, le opere di Rocco Scotellaro— poeta-sindaco di Tricarico, cantore del Sud— svelano una passione rovente e la contraddizione tra elegia contadina e riscatto
Libri che fecero la Rivoluzione
Romanzi libertini. Satira, pornografia e utopie in cui il povero non possiede meno diritti del ricco hanno avuto, grazie al rinnovamento di costumi e idee, un ruolo decisivo nel provocare la caduta dell’assolutismo monarchico
Le parole fragili della follia
Psichiatria. L’ultimo libro di Eugenio Borgna è un racconto permeato di nostalgia in cui consegna la sua nobilissima visione della professione come incontro, colloquio e ascolto
Tutto ciò che non fu Charles Darwin
Antologia. Uomo del suo tempo, voleva stare alla larga dalle questioni politiche
Contro i luoghi comuni anti europei
Domande e risposte sull’Europa
La lezione dei migranti italiani in Svizzera
I flussi di ieri Quando i migranti eravamo noi
La mente reazionaria non è solo nostalgica
Il nuovo libro di Mark Lilla sottolinea una giusta esigenza: analizzare le idee di chi sogna radicali ritorni al passato. Ma trascura autori fondamentali come Schmitt, de Maistre, Spengler. E soprattutto sottovaluta il fatto che questi pensatori non negano la ragione, ma mostrano una grande capacità di strumentalizzarla ai fini della loro volontà di dominio