25.04202025 Aprile 2020 Coraggio L’alternativa c’è, eccomeDi Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Scenari Mark Fisher ha rovesciato la disperazione: le cose si possono modificare, anzi l’uomo le deve modificare
25.04202025 Aprile 2020 Archistar, appalti (e sprechi pubblici), il Partenone fu la madre delle “grandi opere”Di Giorgio IeranòIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Recensione I conti in tasca a vasai, pittori, scultori: una spesa enorme con scia di polemiche su costi/benefici
25.04202025 Aprile 2020 A proposito di nienteDi Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione Tutto quello che avreste voluto sapere su WOODY ma non avete mai osato chiedere ad ALLEN
19.04202019 Aprile 2020 La resa dei conti dopo il regime fascistaDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia Tra processi e amnistia. Uno studio sul difficile passaggio alla democrazia
18.04202018 Aprile 2020 Il capitalismo e il sacroDi Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Disuguaglianza, Recensione, Religione Il consumo come totem idolatrico
17.04202017 Aprile 2020 Studia gli altri capirai te stessoDi Nuccio OrdineIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Recensione, Storia Il contagio e la lezione della storia: parla Michel Zink, esperto di letteratura medievale
17.04202017 Aprile 2020 Salvare la fabbrichetta e non sé stessiDi Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione La vicenda corale di Dario Buzzolan riprende alcuni suoi temi, come il diritto a una «vita degna», con l’aggiunta del senso di colpa
16.04202016 Aprile 2020 Essere omosessuale in un paese omofobo è un brutale splendoreDi Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione L'esordio di una nuova stella della letteratura Usa, il racconto dell'iniziazione sentimental-sessuale di un emigrato vietnamita.
11.04202011 Aprile 2020 La complessità di Leone GinzburgDi Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione Lo studio sull'intellettuale è meritorio ma non scevro da inciampi
11.04202011 Aprile 2020 Schizzi del passato di GiniaDi Renzo S. CrivelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Virginia Woolf. L'autobiografico «Momenti di essere» pubblicato in versione integrale e la coinvolgente storia romanzata della scrittrice proposta da Emanuelle Favier