• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 213

Home / Recensione
25.04202025 Aprile 2020

Coraggio L’alternativa c’è, eccome

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Scenari

Mark Fisher ha rovesciato la disperazione: le cose si possono modificare, anzi l’uomo le deve modificare

00
Leggi tutto
25.04202025 Aprile 2020

Archistar, appalti (e sprechi pubblici), il Partenone fu la madre delle “grandi opere”

Di Giorgio IeranòIn Cogito Ergo SumTags Antichità, Cultura, Recensione

I conti in tasca a vasai, pittori, scultori: una spesa enorme con scia di polemiche su costi/benefici

00
Leggi tutto
25.04202025 Aprile 2020

A proposito di niente

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Tutto quello che avreste voluto sapere su WOODY ma non avete mai osato chiedere ad ALLEN

00
Leggi tutto
19.04202019 Aprile 2020

La resa dei conti dopo il regime fascista

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Tra processi e amnistia. Uno studio sul difficile passaggio alla democrazia

00
Leggi tutto
18.04202018 Aprile 2020

Il capitalismo e il sacro

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Disuguaglianza, Recensione, Religione

Il consumo come totem idolatrico

00
Leggi tutto
17.04202017 Aprile 2020

Studia gli altri capirai te stesso

Di Nuccio OrdineIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Recensione, Storia

Il contagio e la lezione della storia: parla Michel Zink, esperto di letteratura medievale

00
Leggi tutto
17.04202017 Aprile 2020

Salvare la fabbrichetta e non sé stessi

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La vicenda corale di Dario Buzzolan riprende alcuni suoi temi, come il diritto a una «vita degna», con l’aggiunta del senso di colpa

00
Leggi tutto
16.04202016 Aprile 2020

Essere omosessuale in un paese omofobo è un brutale splendore

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'esordio di una nuova stella della letteratura Usa, il racconto dell'iniziazione sentimental-sessuale di un emigrato vietnamita.

00
Leggi tutto
11.04202011 Aprile 2020

La complessità di Leone Ginzburg

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Lo studio sull'intellettuale è meritorio ma non scevro da inciampi

00
Leggi tutto
11.04202011 Aprile 2020

Schizzi del passato di Ginia

Di Renzo S. CrivelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Virginia Woolf. L'autobiografico «Momenti di essere» pubblicato in versione integrale e la coinvolgente storia romanzata della scrittrice proposta da Emanuelle Favier

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy