Nel 1511 l’autore della Riforma fece un viaggio nella città eterna: maturò allora la svolta spirituale? Non lo si può dire con certezza, ma questo volume aiuta a capire la caput mundi dell’Europa cattolica
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 207
I giorni del castigo senza dello né colpa
Il tedesco Ferdinand von Schirach è un avvocato famoso che ora conclude un trittico di volumi nel quale svela storie che ha attraversato o lambito in tribunale con una certezza: verità processuale e fattuale non sempre coincidono
Hobsbawme io. La nostra storia era d’ amore
Marlene è stata per mezzo secolo la compagna dello studioso britannico scomparso nel 2012. Con un memoir ha voluto condividere le passioni del marito: non solo il marxismo ma anche le amicizie italiane (Giorgio Napolitano, il collega Rosario Villari...), il mare, la Scala
Eroina della contraddizione
George Eliot. A duecento anni dalla nascita dell’autrice esce una nuova traduzione del romanzo « Il mulino sulla Floss», un’opera in cui cerca di far coincidere estetica e etica
Anatole France Scettico e libertino
«II prefetto di Giudea». Lo scrittore francese si era impegnato a fondo a favore di Dreyfus, contro il genocidio degli armeni e contro il militarismo. Oggi, l'intolleranza riporta in auge il suo Ponzio Pilato, ostile ai fanatismi
Storie di un giornalista
L’infanzia, gli incontri, l’avventura della carta stampata: i ricordi di Eugenio Scalfari
Nei sacri dispositivi del piacere
Michel Foucault «La confessioni della carne», il quarto volume della «Storia della sessualità» per più di trent’anni inedito
La società signorile di massa
Osservazioni marginali di un lettore di provincia
Il potere oppressivo della cittadinanza
Valeria Luiselli. Un romanzo lirico sui bambini messicani detenuti in Usa
Che ossessione per Pirandello!
Leonardo Sciascia. A 30 anni dalla morte, una raccolta di saggi permette di approfondire l’autore che scriveva da narratore nei saggi e da saggista nei romanzi, e che lavorava col pensiero rivolto al grande drammaturgo