In «Eros il dolceamaro» la poetessa racconta come la letteratura dedicata al desiderio racchiuda sempre e ovunque una domanda sull’enigma del vivere e su quella strana relazione che unisce presenza e assenza.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 192
I beni sottratti agli ebrei: un capitolo irrisolto
Economia della rapina
L’istante perfetto che vale una vita Rachel Bespaloff.
La riscoperta di un saggio che esalta la vicenda umana e filosofica dell'autrice, ebrea, ucraina di nascita, marchiata dalla condizione di esule senza patria, estranea a qualsiasi etichetta e ortodossia.
Joe Biden alla prova del fuoco: le guerre culturali dividono l’America
Massimo Gaggi nel saggio «La scommessa Biden» (Laterza ) ripercorre il primo anno di presidenza e ne analizza le difficoltà di fronte alla crisi della democrazia negli Usa
Avanti popolo per l’uguaglianza
Il peccato originale dell'Occidente è di essersi sviluppato sullo sfruttamento dei deboli da parte dei più forti.
Ulisse , l’esiliato che porta alla Bibbia
Daniel Mandelsohn, dai tempi dei miti greci fino ad oggi: nascondersi in patrie inesistenti, erigendo confini immaginari.
Ecco il nome di chi ha tradito Anne Frank
Il libro di Rosemary Sullivan in uscita giovedì(Harper Collins)ripercorre un’indagine di anni. E svela che è stato il notaio ebreo Arnold van den Bergh a indicare ai nazisti l’indirizzo dove si trovavano la giovane, la famiglia e altri perseguitati
Thomas Piketty. La Storia maestra di uguaglianza
Un saggio dell’economista francese
Monumenti sotto tiro
Le immagini pubbliche non sono neutre: è inevitabile che vengano contestate
La violenza s’inverte
Lo schiavo è bianco Inferno capovolto