«Ombre sullo Hudson» è un romanzo fluviale e magistrale ambientato nella New York del 1947
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 192
I pretoriani sicari e spie
Nella Roma imperiale agivano come le polizie politiche del 900
La neoplebe degli esclusi (e speriamo nei creativi)
Paolo Perulli critica gli effetti sociali della globalizzazione
Lo spirito liberale di Bauman
Critico verso la globalizzazione, attento alle persone, mai nemico del mercato
La filosofia e il pensiero forte di Vattimo
Escono gli scritti politici del filosofo che ha scardinato ogni verità assoluta. Proponendo una nuova visione del mondo coincidente con l’impegno
Quando il presente cambia il passato
Che succede se un'azione di oggi è in grado di modificare quanto già accaduto? E’ il tema di «Cosa faresti se», il nuovo romanzo di Gabriele Romagnoli
Lo scrittore e l’attrice una favola breve
Un romanzo postumo di Romain Gary, che sposò la bella Jean Seberg. Due vite avventurose finite entrambe, per ragioni diverse, col suicidio
La rivoluzione è nonna
L'arrivo di una 97enne travolge la vita della nipote. Ironia e cuore nel romanzo di Benedetta Gargano
La lingua vagabonda delle sciamane
Antoine Volodine apre la nuova opera con un racconto «tradizionale» ma è nelle altre due parti che scatena la sua immaginazione e il suo stile allucinato. Lo fa al servizio di un’umanità perduta nel futuro
Androidi con l’anima
Kazuo Ishiguro nel romanzo «Klara e il Sole», il primo dopo il Nobel del 2017, immagina un futuro non così remoto nel quale si possono acquistare automi capaci di interagire con noi anche emotivamente: «Volevo indagare se gli esseri umani siano fondamentalmente soli». Uno sguardo consapevole sui progressi compiuti dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, anche se lo scrittore britannico di origine giapponese vive il rammarico di avere «voltato le spalle» da giovane alla conoscenza scientifica, quando stabilì che sarebbe rimasto dalla parte «artistica» del muro tra le due culture. In quest’anno di pandemia, dice, ha capito che «forse è un errore che stiamo facendo tutti come civiltà»