• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 178

Home / Recensione
25.09202125 Settembre 2021

Quel debito tedesco che cambiò la storia

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

1931 Annus horribilis. Obbligata a rifondere somme colossali ai vincitori europei della Grande Guerra, la Germania fu schiacciata da vincoli esterni che impedirono una rinegoziazione

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Ecco come la voce del 1789 è giunta fino a noi

Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Rivoluzione francese

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Che cosa producono le teorie della cospirazione

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Politica, Recensione

Politica americana

00
Leggi tutto
25.09202125 Settembre 2021

Il ritorno di Werther

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antichi dolori, voce giovane

00
Leggi tutto
19.09202119 Settembre 2021

Ma chi ce lo fa fare, di essere creativi?

Di Giacomo PapiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fare le cose per bene, con la testa e le mani, nel miglior modo possibile, non è mai disdicevole. Ma a un certo punto della storia, l’artigiano si è vergognato di sé e ha inventato il concetto di artista per credersi artefice. Lo racconta Stefano Bartezzaghi nel suo ultimo libro

00
Leggi tutto
18.09202118 Settembre 2021

Occhio ai dittatori, meglio la democrazia

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Recensione

Adriano Tilgher. La nuova edizione del “Diario politico” redatto tra il 1937 e il 1941 negli anni trionfali del totalitarismo, fenomeno pericoloso e grottesco al quale contrapporre idee liberali

00
Leggi tutto
18.09202118 Settembre 2021

L’identità profonda che unisce mistica e filosofia

Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Marco Vannini, che da un quarantennio studia il misticismo e di esso cura testi medievali e moderni, ha pubblicato una “Introduzione alla mistica”

00
Leggi tutto
11.09202111 Settembre 2021

La geopolitica di Babilonia

Di Marino NiolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un romanzo appena uscito ricostruisce la battaglia tra superpotenze per impossessarsi dei resti dell’antica civiltà. Con lo sguardo al presente

00
Leggi tutto
11.09202111 Settembre 2021

Dalla giustizia alla sanità, quanto ci costa non sentire il “rumore”

Di Il FoglioIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Recensione

Il libro "Rumore" (Utet) di Kahneman, Sibony e Sunstein spiega l'origine delle diversità di giudizio umano sugli stessi fenomeni

00
Leggi tutto
11.09202111 Settembre 2021

Storie e aneddoti di italiani nell’Africa Centrale

Di Beda RomanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esplorazione, Recensione

Tra Zambia e Malawi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy