1931 Annus horribilis. Obbligata a rifondere somme colossali ai vincitori europei della Grande Guerra, la Germania fu schiacciata da vincoli esterni che impedirono una rinegoziazione
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 178
Ecco come la voce del 1789 è giunta fino a noi
Rivoluzione francese
Che cosa producono le teorie della cospirazione
Politica americana
Il ritorno di Werther
Antichi dolori, voce giovane
Ma chi ce lo fa fare, di essere creativi?
Fare le cose per bene, con la testa e le mani, nel miglior modo possibile, non è mai disdicevole. Ma a un certo punto della storia, l’artigiano si è vergognato di sé e ha inventato il concetto di artista per credersi artefice. Lo racconta Stefano Bartezzaghi nel suo ultimo libro
Occhio ai dittatori, meglio la democrazia
Adriano Tilgher. La nuova edizione del “Diario politico” redatto tra il 1937 e il 1941 negli anni trionfali del totalitarismo, fenomeno pericoloso e grottesco al quale contrapporre idee liberali
L’identità profonda che unisce mistica e filosofia
Marco Vannini, che da un quarantennio studia il misticismo e di esso cura testi medievali e moderni, ha pubblicato una “Introduzione alla mistica”
La geopolitica di Babilonia
Un romanzo appena uscito ricostruisce la battaglia tra superpotenze per impossessarsi dei resti dell’antica civiltà. Con lo sguardo al presente
Dalla giustizia alla sanità, quanto ci costa non sentire il “rumore”
Il libro "Rumore" (Utet) di Kahneman, Sibony e Sunstein spiega l'origine delle diversità di giudizio umano sugli stessi fenomeni
Storie e aneddoti di italiani nell’Africa Centrale
Tra Zambia e Malawi