• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 177

Home / Recensione
24.09202224 Settembre 2022

L’India sognata da Alcott

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“L’amuleto d’ambra”, scritto e mai terminato dall’autrice di “Piccole donne”, incarna le fantasie esotiche di epoca vittoriana

00
Leggi tutto
24.09202224 Settembre 2022

Il talento del giovane Churchill

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

Il grande statista nonché premio Nobel della letteratura scrisse un unico romanzo, a 22 anni: politico, e ancora attualissimo

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Alle sorgenti della «Recherche»

Di Giuseppe ScaraffiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Marcel Proust/1. «I 75 fogli» contengono i primi abbozzi di fatti e personaggi poi sviluppati nel grande romanzo che l’autore non era allora certo «di aver la forza di compiere»

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Quell’occidente incancellabile

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Occidente, Recensione, Società

Aldo Schiavone. Il ritratto dei caratteri salienti della società planetaria (come democrazia, diritto, tecnica e capitale) e la consapevolezza di non essere alle soglie della fine ma all’inizio di nuova era di idee e stili di vita

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Quanta bellezza in un filo di polvere

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Architettura, Cultura, Recensione

La filosofia dell’architettura. Edifici e oggetti devono mantenere le loro patine e, nel restaurare i monumenti, si devono trattare i materiali considerando che il tempo lascia sempre una traccia

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

La guerra dei Papi contro i libri

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

Storia della Chiesa. Ideologie e strumenti operativi messi in campo dalle autorità ecclesiastiche tra Cinquecento e Settecento per ostacolare il più possibile la diffusione dei testi «pericolosi»

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Fantasmi d’Africa

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In “Voci in fuga” il premio Nobel Gurnah racconta un continente sommesso e dall’identità cancellata

00
Leggi tutto
17.09202217 Settembre 2022

Il re Artù è morto Viva il re Artù

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica, Recensione

Continua a rappresentare qualcosa di nobile ma questa è l’Epoca della Vacuità e l’Etica non è un requisito sociale

00
Leggi tutto
11.09202211 Settembre 2022

L’ultima metamorfosi del potere

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Potere, Recensione

Camaleontico da sempre, nella nostra epoca è diventato insieme carismatico e privatistico. Con tre sfide davanti: clima, salute, economia

00
Leggi tutto
10.09202210 Settembre 2022

Donna e madre

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quell’inchiostro bianco che scrive il mondo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • …
  • 335

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy