Torna «Le male vite» del narratore e reporter scomparso quattro anni fa. Attualissimo
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 177
Arsenio Lupin torna e ruba. Cuori
Maurice Leblanc dedicò al ladro gentiluomo, che aveva lanciato nel1905, anche un romanzo scritto nel 1936-1937,ritrovato per caso e pubblicato nel 2012.A 80 anni dalla scomparsa dell’autore, «L’ultimo amore» riappare in Italia. Eleganza, nobiltà d’animo,filantropia: che gran personaggio
La mente complottista
“Il cervello è programmato per essere sospettoso: Ci si difende ragionando ”ROB BROTHERTON Il labile confine tra prudente paranoia e patologia
Un giovane Holden alcolista e devastato
Viene riproposto in Italia «Correndo con le forbici in mano», il memoir di Augusten Burroughs. «Racconto i rottami della mia adolescenza, una malattia inguaribile»
Tre donne, tre lutti e un neonato
Martina Merletti intreccia realtà e finzione: la storia prende avvio nel 1944, quando una suora riesce a far uscire dal carcere di Torino un bambino, figlio di una donna destinata al campo di concentramento, e arriva al 2003
Roma e il papato nel solco della storia
Il saggio su Andrea Riccardi dedicato ai settant’anni del fondatore della Comunità di Sant’Egidio, già ministro, attuale presidente della Società Dante Alighieri. Ma prima e soprattutto, storico
Quando sono nata avevo 42 anni
Elisa Ruotolo, insegnante in un istituto tecnico in Campania, rivela come un'adolescenza segnata dai tabù e dalle proibizioni possa protrarsi fino all'età adulta. Finché la scoperta dell'altro e del corpo cambia tutto
Ogni casa ha un nome e il nostro destino
In settantotto brevi capitoli e con continui salti temporali Andrea Bajani dà un andamento musicale ai luoghi domestici vissuti, immaginati o anche soltanto fantasticati. Nessun culto della memoria, semmai del ricordo
Miserabile cronaca di un povero stalker
Il drammaturgo svizzero Lukas Barfuss qui segue passo passo l'abbrutimento di una figura marginale in una città al centro della «fortezza Europa». La salute mentale — la sua perdita — è l'abisso di ognuno
Il trauma della pedofilia
Le piaghe della Chiesa. La gravità del fenomeno e l'incapacità dell'istituzione di mettere in campo una reazione all'altezza della tragedia con cui è stata chiamata a misurarsi