Le raffigurazioni dei castighi destinati ai peccatori dell'aldilà, poste in chiese e tribunali, contribuiscono a raccontare il contesto religioso e politico di quella stagione.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 174
Stalingrado, l’inizio della fine del nazismo
Vasilij Grossman. Nel suo capolavoro, l'autore racconta la brutalità della guerra vista nel corso di mille giorni al fronte.
Gli abusi sessuali coperti e insabbiati scandalo infinito che umilia la Chiesa
Il saggio-denuncia di Lucetta Scaraffia, Anna Foa e Franca Giansoldati sul cuore di tenebra del clero
Quella tempesta inattesa, ultimo dono di Irène Némirovsky
Pubblicata una nuova versione di “Tempesta in giugno”. Primo movimento di “Suite francese”, il capolavoro della scrittrice ebrea nata a Kiev nel 1903 e morta ad Auschwitz nel 1942.
In viaggio con Agostino come cercare la verità sulle spalle di un gigante
L’indagine di Maurizio Ferraris sul grande pensatore
Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo?
Interrogarsi su uno dei pensieri più complessi e definitivi.
Un incontro unico e irripetibile
Un percorso al femminile per approfondire contemporaneamente la storia del Novecento, quella del Partito Comunista italiano e quella del femminismo è rappresentata senza dubbio dal libro che descrive la vita e le esperienze di Vittorina Dal Monte, Attraverso il Novecento.
Come salvarsi dal tradimento delle immagini
Alla deriva nell'oceano web, talvolta siamo incapaci di distinguere una vera notizia in una marea di credibili fake news, considerate tanto più attendibili se corredate di un'immagine.
Berlinguer visto da vicino nei ricordi di chi lo scortava
Laca Telese racconta la storia di Enrico Berlinguer attraverso gli occhi della sua scorta
Gli Effinger
La saga di una famiglia di ebrei tedeschi, orologiai mossi dalla forza propulsiva dell’ascesa sociale