• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 144

Home / Recensione
27.08202227 Agosto 2022

Il governo di Siena L’utopia della bellezza

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Governo, Recensione

Il grandioso affresco di Ambrogio Lorenzetti è un’opera collettiva nella quale il bene della città prevale sulle ambizioni dei singoli

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

La politica sia affidata solamente ai «Virtuosi»

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Governo, Recensione, Umanesimo

James Hankins. Come arrivare al governo dei migliori? L’Umanesimo ha dato la sua risposta: educare chi, per nascita, è destinato a gestire lo Stato e contrastare i tiranni, ovvero chi pensa solo ai propri interessi

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Le lezioni di Evangelisti Il fantasy non è una fantasia

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un volume curato da Alberto Sebastiani raccoglie alcuni «saggetti» del padre di Eymerich, scomparso pochi mesi fa, che sono cruciali per abbattere i confini tra i generi. Nella fantascienza, nell’horror, nel noir c’è l’interpretazione della realtà

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

La più fragile e preziosa delle emozioni

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Elogio della tenerezza

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Senza quel Dio che opprime

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Libertinismo erudito. Scritto nel 1659, «Theophrastus redivivus» è una delle opere clandestine più estese, radicali e misteriose dell’età moderna: per 400 anni l’identità dell’autore è rimasta sconosciuta

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Quando l’incuria della parola nuoce all’anima

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio, Linguistica, Recensione

Ecologia linguistica Abbiamo sostituito il maestro con l’influencer e con il coach, il discepolo con il follower

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Dalla galera al Premio Nobel Santiago Ramón Y Cajal

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Scienza

Un libro ripercorre la vita avventurosa del grande scienziato che ha dato un contributo fondamentale allo studio dei neuroni. Quello che ha scoperto è valido ancora oggi

10
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Cleopatra incensata da effluvi odorosi

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Storia dei profumi. Giuseppe Squillace scava nelle opere di eruditi, medici, oratori e poeti, che si soffermano su luoghi e modi di produzione di spezie, aromi, piante e sostanze aromatiche. E sui loro prosperi commerci

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

L’attualità dell’Europa di Kundera

Di Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Letteratura, Recensione

I mali dell’Occidente

00
Leggi tutto
21.08202221 Agosto 2022

Il libero arbitrio è un’illusione

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libero arbitrio, Recensione

Quel che pensiamo di volere, in realtà, è ciò che abbiamo già fatto

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy