• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 138

Home / Recensione
18.03202318 Marzo 2023

Fino alla fine del tempo

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cosmologia, Cultura, Recensione, Scienza

BRIAN GREENE Dal Big Bang alla fine dell’universo, passando poi per la vita, il linguaggio, la mente e quel bisogno così umano di lasciare un segno. Troppa grazia?

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Operazione austerità

Di David BidussaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Politica, Recensione, Storia

«Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo». Storia non edificante della politica dei tagli e della retorica dei sacrifici

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Il secondo piano

Di Andrea ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Nazismo, Recensione

Un gruppo di ebrei romani sfuggito al rastrellamento del 1943 trova ospitalità in un convento di suore. È un momento storico travolgente per tutti, ma anche l'occasione per scoprire i percorsi più inediti e sorprendenti della soggettività femminile.

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Ansia e depressione reginette dei social

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Psicopatologia. L’incremento causato dalla pandemia di questi due disturbi è un diluvio su un grande lago. Ma è anche cambiato l’atteggiamento collettivo con uno tsunami di richieste d’aiuto

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Prigionieri della «bile nera»

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Malinconia. Il saggio scritto da Joke J. Hermsen affronta il tema da diverse angolature: spiritualità e arte, infanzia e rapporto con la morte

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Un benessere acceso dai lumi

Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Paradigmi. Nel Settecento Napoli, come Parigi, partecipò al dibattito europeo per la costruzione della modernità cambiando i modelli del vivere civile con un nuovo progetto di futuro per la collettività

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Casualità e passività si prendono la vita

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Continua a sperimentare, Giorgio Falco. Nel nuovo romanzo fa fare un passo indietro al tema prediletto, il lavoro (ma senza perderlo), seguendo un giovane uomo da un paese alpino a Milano. Un modo per indicarci come siamo diventati

00
Leggi tutto
17.03202317 Marzo 2023

Un romanzo cerca il Vangelo di Lazzaro

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Saggio

Riprendendo tre personaggi e alcuni temi di un suo volume del 1998, Ferruccio Parazzoli prosegue un’inquieta riflessione sulla fede e sulla religione del nostro tempo, su come sconfiggere la morte e sulle parole che Cristo (non) disse

00
Leggi tutto
12.03202312 Marzo 2023

Michela Dall’Aglio: Dio, la libertà e il male

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

A quale prezzo è possibile la felicità?

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Nuova Italia e costituzione vecchia?

Di Vladimiro ZagrebelskyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Istituzioni, Politica, Recensione, Storia

Storia di 75 anni vissuti insieme Dalle discussioni sui diritti individuali a Tangentopoli, dall'agonia dei partiti alla nascita dei movimenti. Così si sono evoluti, in parallelo, il Paese e la Carta che lo ha plasmato (compresi i tentativi di riformarla)

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy