• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 138

Home / Recensione
15.10202215 Ottobre 2022

Così ciechi da non vedere l’errore

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

Trappole mentali. In molte circostanze l'entusiasmo e il distacco dalla realtà ci impediscono di analizzare la situazione facendo un esame obiettivo e lucido

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Il dolce domani in Irlanda

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una piccola comunità è sconvolta dalla scomparsa dei suoi bambini Jan Carson descrive sensi di colpa e sospetti

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

New York, la polizia tra glorie e vergogne

Di Massimo TeodoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

La storia del corpo di sicurezza e del rapporto con i responsabili politici locali, dalle origini della città nel 1624 fino alla «tolleranza zero» del sindaco Rudy Giuliani

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Ma che spasso l’ozio letterario!

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Massimo Danzi.« Ingenuo ludere» è un ritratto compiuto e vivacissimo dei protagonisti della letteratura fra Quattro e Cinquecento: dall'umanista al pellegrino, dal  cortigiano al prelato

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Nell’ ampolla del dolore si sigilla la famiglia

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In un memoir Andrea Canobbio perlustra la sua Torino. Qui affronta la trentennale, incurabile depressione del padre, ma anche le reazioni della madre, delle sorelle, le proprie. Come un etnografo di fronte a una popolazione straniera

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Cosa nasconde il camion dei pomodori

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un uomo esce dal carcere e cerca di rifarsi una vita onesta, provando a conquistare l’affetto della figlia e a riconquistare quello della moglie. Ma Andrej Longo, innescandone il senso di giustizia, lo mette in mezzo a una storia drammatica

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Quando una ragazza scompare

Di Marco OstoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una giovane che ha lasciato una famiglia dove «nessuno sognerebbe mai di tornare» sbarca il lunario rintracciando, attraverso il proprio potere medianico, le persone sparite. È l’esordio ad alta tensione dell’americana Erin Kate Ryan

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Nasce dal pregiudizio la paura della chimica

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Un testo divulgativo di Ruggero Rollini invita a liberarsi dalla diffidenza irrazionale per i prodotti di origine sintetica. Mai come in questo caso risulta utile distinguere, senza farsi prendere dalla mania delle sostanze cosiddette «naturali»

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

I virus sono in noi Noi siamo i virus

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Filosofia, Recensione

Ecco—chiaro, chiarissimo—qual è il nostro posto nella natura. E qual è il posto che la natura ha nei nostri organismi

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

Una porta che non si può richiudere

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Si muove nel Polesine il romanzo di Sonia Aggio, avanti e indietro nel tempo intorno alla catastrofica alluvione del1951 Il rapporto fra due giovani cugine, legatissime come sorelle, viene turbato dall’irrompere dell’elemento magico

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy