L'equilibrio di una coppia si incrina quando la figlia adolescente si ammala perde peso e voglia di vivere. Il padre fugge dalla responsabilità, la madre cerca aiuto in un gruppo carismatico, lei in un uomo più vecchio
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 107
Zadie Smith L’Inghilterra, che frode
L’autrice britannica pubblica il suo primo romanzo storico. È ambientato nell’epoca vittoriana, con un macellaio che reclama di essere un baronetto. «Non racconto il mondo di oggi attraverso il passato: no, voglio riconfigurare il passato. L’impostura peggiore è la relazione fra l’Inghilterra e la Giamaica: un legame malvagio. Era il tempo di Dickens: un narratore nato. Ma per lui esiste solo ciò che vede, e lui la Giamaica non la vedeva...»
Bret Easton Ellis Il romanzo della maturità di un immaturo
Sbronzi, sballati, sempre in tiro, in preda a impetuose scosse ormonali, i ragazzi di «Le schegge» abusano di sé stessi. Non si interessano del mondo degli adulti e godono di un’impunita libertà ma sono tormentati dalle loro ansie
Peter Handke Povera mamma, so che la tua vita è stata unica
Torna «Infelicità senza desideri», capolavoro del Nobel. Uscì nel 1972, la sua prosa è perfetta: nel destino di una donna che scelse il suicidio sta la singolarità di ogni esistenza
Gesù fu un re mistico, ribelle e sovversivo che non si piegò ai romani e a nessun potere
Giulio Bosi racconta l'«ebreo» che fondò un Regno in antitesi a con ogni regalità mondana
Che vita allucinante ha avuto quel cactus!
Mescalina. Dal primo uso tra le popolazioni andine intorno al 2700 avanti Cristo fino ai viaggi psichedelici di Aldous Huxley, la sostanza ha inaugurato l’era moderna delle droghe sintetiche
Preparare la mattina il caffè per Amos serve a tenerlo in vita, anche se non c’è più
Un uomo che aveva dato solo vaghi segni di amnesia scompare a Roma senza lasciare traccia di sé. La sua compagna si trova esposta al dolore dell'addio, ma non può elaborare il lutto: lui non è morto
Entriamo nel merito della meritocrazia
Classi dirigenti. Per Luca Ricolfi se le élite alla guida della società fossero composte dai meritevoli, la democrazia ne guadagnerebbe: dall’art. 34 a don Milani, da Hayek alle business school, un’analisi per capire se è davvero così
Il tuo telefonino pesa 182 chili
La denuncia di Guillaume Pitron: il digitale non è a impatto zero, produce emissioni e richiede una complessa infrastruttura di materiali, cavi sottomarini, satelliti, miniere
Elogio della scrittura (a mano)
Fondamenti del sapere. In un’opera monumentale, «I custodi della memoria», l’archeologo Louis Godart ricostruisce mitologie e fatti relativi all’invenzione della parola scritta. Un modo anche per riflettere su un atto solenne il cui fascino perdura anche nell’era dei tablet