Il celebre film del 1987 con Cher, Michelle Pfeiffer, Susan Sarandon e Jack Nicholson deriva da un romanzo dello scrittore che è un piccolo capolavoro. Riproposto ora, mostra un’attitudine alla vita profondamente femminile
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 105
Susan Sontag e la malinconia come metodo
Torna una raccolta di scritti della grande autrice americana, tutti tenuti insieme da un tema: uno stato d’animo che non viene considerato né una patologia né un destino, ma una forma di conoscenza e di lettura del mondo a pieno titolo
Il Santo Graal che non t’aspetti
Saga arturiana. In uscita l’ultimo libro della «Vulgata» e il «Sir Gawain e il Cavaliere Verde», romanzo inglese del tardo Trecento, nella versione italiana della traduzione inglese di J.R.R. Tolkien
L’imperativo è: adattarsi!
Neoliberismo e società
Benedette invenzioni
Il chiodo, la ruota, la molla, il magnete, la lente. Oggetti di uso quotidiano che ci hanno cambiato la vita punto nel saggio dell'ingegnere Roma Agrawal
La morte kitch del Dio comunista
Nel suo saggio Gian Piero Piretto racconta i funerali ai tempi dell'unione sovietica tra assurde ritualità, censure e mistificazioni
Le cose vanno in malora e poi le rimpiangi
Scritti fra il 2008 e quest’anno, gli 11 racconti di «La vita è breve, eccetera» certificano il percorso e la maturità stilistica e di contenuti di Veronica Raimo. Che è brava a rendere la malinconia, i fallimenti e un dolore che non annienta
Chi ama poi deve tradire e il cuore d’Irlanda si spezza
Arriva in Italia un trittico di Colum McCann composto, nel 2000, da due racconti e una novella : l’autore di «Apeirogon» mostra come le lacerazioni del conflitto tra repubblicani cattolici e unionisti protestanti attraversino affetti e famiglie
Un Brueghel à la Flaubert
Torna in una nuova edizione il testo del grande scrittore francese ispirato al “Sant'Antonio” del pittore
La libertà è una trappola
Il filosofo sloveno Slavoj Žižek, denuncia un paradosso della nostra epoca: «A parole tutto è concesso, nei fatti crescono censure e divieti dettati dalla cultura woke in nome dell’inclusività. Così in Uganda passa una legge contro i gay dietro la bandiera della lotta anticoloniale e in Sudafrica molti neri rimpiangono i tempi dell’apartheid»