• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 100

Home / Recensione
03.1120233 Novembre 2023

Peter Handke Povera mamma, so che la tua vita è stata unica

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna «Infelicità senza desideri», capolavoro del Nobel. Uscì nel 1972, la sua prosa è perfetta: nel destino di una donna che scelse il suicidio sta la singolarità di ogni esistenza

00
Leggi tutto
03.1120233 Novembre 2023

Gesù fu un re mistico, ribelle e sovversivo che non si piegò ai romani e a nessun potere

Di Enzo BianchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Giulio Bosi racconta l'«ebreo» che fondò un Regno in antitesi a con ogni regalità mondana

00
Leggi tutto
03.1120233 Novembre 2023

Che vita allucinante ha avuto quel cactus!

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione, Storia

Mescalina. Dal primo uso tra le popolazioni andine intorno al 2700 avanti Cristo fino ai viaggi psichedelici di Aldous Huxley, la sostanza ha inaugurato l’era moderna delle droghe sintetiche

00
Leggi tutto
29.10202329 Ottobre 2023

Preparare la mattina il caffè per Amos serve a tenerlo in vita, anche se non c’è più

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Ricordi

Un uomo che aveva dato solo vaghi segni di amnesia scompare a Roma senza lasciare traccia di sé. La sua compagna si trova esposta al dolore dell'addio, ma non può elaborare il lutto: lui non è morto

00
Leggi tutto
29.10202329 Ottobre 2023

Entriamo nel merito della meritocrazia

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Merito, Recensione

Classi dirigenti. Per Luca Ricolfi se le élite alla guida della società fossero composte dai meritevoli, la democrazia ne guadagnerebbe: dall’art. 34 a don Milani, da Hayek alle business school, un’analisi per capire se è davvero così

00
Leggi tutto
29.10202329 Ottobre 2023

Il tuo telefonino pesa 182 chili

Di Federica ColonnaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Digitale, Recensione

La denuncia di Guillaume Pitron: il digitale non è a impatto zero, produce emissioni e richiede una complessa infrastruttura di materiali, cavi sottomarini, satelliti, miniere

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

Elogio della scrittura (a mano)

Di Giuseppe LupoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sapere, Scrittura

Fondamenti del sapere. In un’opera monumentale, «I custodi della memoria», l’archeologo Louis Godart ricostruisce mitologie e fatti relativi all’invenzione della parola scritta. Un modo anche per riflettere su un atto solenne il cui fascino perdura anche nell’era dei tablet

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

Quel «sapere» che ha senso trasmettere

Di Francesca NodariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Sapere

Cosa ce ne facciamo del sapere che abbiamo avuto in sorte? Come lo possiamo trasmettere a chi verrà dopo di noi e, soprattutto, possiamo azzardarci a farlo o è meglio che siano i nostri discendenti a scoprire quello che sarà a loro utile e quello che, invece, dovranno accantonare?

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

Il Discorso sul Metodo di Galileo

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

Classici. «Il Saggiatore», ora in una nuova edizione, era un modo del tutto inedito di guardare le cose: era il manifesto di un nuovo modo di pensare

00
Leggi tutto
28.10202328 Ottobre 2023

Enigma e fascino del desiderio

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

J.M. Coetzee. «Il Polacco», poco più di cento pagine di pura maestria romanzesca, narra l’attrazione di un vecchio per una bella donna di mezza età. Lui la disgusta, lei non riesce a dimenticarsi di lui

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • …
  • 313

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La Russia in Estonia: l’invasione del 2028

I monarchici d’America e i rivali amici

Lo scopo del carcere è restituire alla società dei buoni cittadini

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy