Non è ancora nella cerchia degli autori la cui grandezza è riconosciuta e condivisa, ma William T. Vollmann è pronto per il salto definitivo. Basta leggere questa raccolta di racconti (e di «epitaffi») dove persino la bruttura diventa bellezza
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 10
L’America alla scoperta di Gianni Rodari
Negli Stati Uniti esce una nuova edizione della Grammatica della fantasia. È l’occasione per raccontare l’originalità dell’autore italiano che aiutava i bambini a inventare storie
Com’era rossa la mia valle nello Yorkshire
Il romanzo di formazione di Jennie Godfrey ci riporta all'era Thatcher, quando le gesta di un serial killer insanguinarono la regione
Ascoltando il richiamo della foresta
Esce il racconto di John J. Rowlands, la testimonianza della vita nella natura nel Canada dell'inizio del Novecento
La spezia più dolce del mondo
Gaëlle Bélem costruisce un romanzo intorno alla riscoperta e all'utilizzo della vaniglia: un affresco di epoca coloniale
I tassi nel lago cambiano la vita al sedicenne
Alle tre del mattino un adolescente che ha già molto vissuto, capace di furia e di violenta dolcezza, lascia la comunità che lo ospita. Ha uno zaino pieno di sassi, il Walkman spara musica nelle orecchie. Max Porter lo accompagna fino all’alba
Una resistenza intima: Io sono ancora qui
Non ci può essere consapevolezza del presente senza la memoria critica del passato
Favorito a sorpresa
Anora di Sean Baker ha vinto cinque premi Oscar. Un successo impensabile ma con fondamenta molto solide
Una storia pubblica, una Germania privata
Uwe Timm, narratore di vicende personali e del dopoguerra tedesco, fa un passo indietro (cronologico: alla sua adolescenza) con «Tutti i miei fantasmi». Un romanzo di formazione
Ma com’è misteriosa la chimica dell’amore
Sentimenti. Anna Machin cerca risposte scientifiche ma non arriva a quella definitiva. Nemmeno le endorfine da sole funzionano: somministrate agli scimpanzé non copulano, si spidocchiano