• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 22

Home / Psiche
25.01202025 Gennaio 2020

La fatica di essere genitori

Di Giancarlo DimaggioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

Pressati tra passato e futuro

00
Leggi tutto
11.01202011 Gennaio 2020

Condoni e uso sregolato del contante, scelte dannose per lo Stato. Ecco perché

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Psiche

Sono segnali che ampliano lo spettro delle opzioni percepite come tollerabili. Perché ci fanno passare dal gioco del “dare” a quello del “prendere”. E, se si può, allora si prende

00
Leggi tutto
04.0120204 Gennaio 2020

«Nudging», quella spinta gentile che vale una vita

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Neuroscienze, Psiche

Il nudging si prefigge di costruire architetture di scelta, ambienti nei quali siamo chiamati a prendere le nostre decisioni, che sfruttano le distorsioni sistematiche e prevedibili del comportamento per “spingerci gentilmente”, verso le scelte migliori da un punto di vista individuale e sociale

00
Leggi tutto
27.12201927 Dicembre 2019

Se perde senso disegnare il sogno

Di Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Psicoanalisi. Per Jung i dipinti erano parte centrale della cura. Ma oggi nasce la difficoltà legata all’assedio quotidiano di immagini: ci fa dubitare che arrivino dall’inconscio

00
Leggi tutto
26.12201926 Dicembre 2019

Più pauroso che pericoloso

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Vulnerabilità. C'è un abisso sempre più ampio tra ciò che è oggettivamente rischioso e ciò che invece ci procura ansia. Siamo preoccupati per guai catastrofici ma improbabili e ignoriamo invece i veri pericoli

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Falchi, colombe e ciò che sta in mezzo. Le strade accidentate della cooperazione sociale

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cooperazione sociale, Cultura, Psiche

Gli studi antropologici si uniscono oggi a quelli matematici nell'analisi di quelle strutture di interazione, dei network, e delle strategie comportamentali che favoriscono l'emersione di esiti cooperativi tra gruppi sociali

00
Leggi tutto
14.12201914 Dicembre 2019

Malinconia, non sei più quella di una volta

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Il nuovo saggio di Massimo Recalcati indaga i destini del desiderio in questo tempo che ha sostituito le passioni politiche con l’edonismo eccessivo. E che ha trasformato il muro, il filo spinato, e la chiusura in simboli pericolosi che contraddistinguono sia la sfera privata che quella pubblica

00
Leggi tutto
30.11201930 Novembre 2019

I cuori saggi si riconoscono da attenzione e gentilezza

Di Susanna TamaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

Psiche.  In un volume edito dal Mulino, Eugenio Borgna esplora il cammino che porta alla comprensione di sé e del mondo

00
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

Le (deprimenti) lezioni che arrivano da Londra

Di Pietro IchinoIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Psiche, Società

Sebbene della complessa questione del distacco della Gran Bretagna dall’Ue si parli ininterrottamente da quando il referendum del 2016 fu annunciato, i britannici hanno dimostrato pochissimo interesse a saperne di più

00
Leggi tutto
23.11201923 Novembre 2019

La difficile arte di vivere con gli altri

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Convivenza. Vittorio Lingiardi racconta la complessità e la bellezza di conciliare i tanti sé che risiedono in noi, e di metterli in grado di reagire armoniosamente con l’esterno

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • 52

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy