Fin dalla sua nascita come scienza, l’economia ha cercato non solo di comprendere il mondo sociale, ma anche di agire su di esso per cercare di renderlo migliore
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 10
Ansia e depressione reginette dei social
Psicopatologia. L’incremento causato dalla pandemia di questi due disturbi è un diluvio su un grande lago. Ma è anche cambiato l’atteggiamento collettivo con uno tsunami di richieste d’aiuto
Dell’amore analitico
La relazione amorosa tra analista e paziente
La logica delle «spintarelle gentili» e la trasparenza dalla politica
Tutte le caratteristiche dell'ambiente nel quale decidiamo non sono neutrali
Il perturbante …ieri e oggi
Ambiguità e incertezze, compagne della nostra vita
Le nostre vite governate dal dubbio
La psicoanalisi sancisce che l’umano risulta strutturalmente diviso e, diversamente dagli animali, non è mai ciò che crede
Tu non sei ciò che hai fatto Ma è solo una cosa che ti è successa
«Mi sono uccisa nel 2012», mamma da quattro mesi. Fuani Marino rinacque dopo un calvario fisico e mentale. Scrisse «Svegliami a mezzanotte», ora docu-film. Ne parla con la psichiatra Annamaria Pace, che per prima le indicò una via d’ uscita
Della relazione sororale: sorella-sorella
“La sorella è colei che ti dà l’ombrello nella tempesta e poi ti accompagna a vedere l’arcobaleno” (Karen Brown, Governatore dell’Oregon).
Perché le cornici, a volte, sono più importanti del quadro. «Effetto framing» e comunicazione pubblica
Non tutti gli equilibri sono equivalenti; uno, in particolare, ci sembra più attraente degli altri. Si tratta di quello che prevede una equa divisione della torta immaginaria da dividere
Recalcati e il conflitto tra padri e figli né rivalità né rifiuto, il modello è Telemaco
Lo psicoanalista affronta le problematiche più scottanti del nostro tempo dallo scontro generazionale al culto dell’io fino alla religione del corpo perfetto