Il 19 aprile 2013 i franchi tiratori bruciarono il Professore e il futuro del partito Oggi il conto è arrivato a Renzi e D’Alema che, quel giorno, furono i primi sospettati
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 71
Popolo versus élite
Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie
Rivoluzione o estinzione
Un’intera generazione di sinistra dopo il 1989 si è convinta che i suoi ideali di uguaglianza fossero una sorta di romantico errore di gioventù.
Arriva il momento di cambiare motore
Lo sconquasso della sinistra non è cominciato con Renzi. Ha radici più lontane. Ma gli ultimi anni sono stati una grande occasione perduta. Neppure un istante è stato dedicato a un’elaborazione culturale, a creare un’organizzazione territoriale, a far crescere una nuova classe dirigente
Il tesoro nascosto della Russia
Mentre la Cina ha saputo mantenere un certo controllo sull’uscita dei capitali e le accumulazioni private, la Russia di Putin è caratterizzata da una deriva cleptocratica senza limiti.
Trump e il ruolo smarrito degli Usa
Le scelte del presidente, sistematicamente smentite dalle decisioni dell’indomani, hanno fatto sì che, in un quadro in cui tutto sta cambiando, il grande Stato nord-americano sia più spettatore che attore
Il popolo si è dissolto nella massa
La crisi della sinistra
La sfida persa della sinistra
Riformismo e globalizzazione
Rossana Rossanda: «Non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano»
L'intervista. «Il dramma del risultato elettorale di marzo non è tanto nella separazione non nuova tra nord e sud. La cosa più grave è che l’Italia non è mai stata così totalmente a destra»
Come curare l’ansia demografica
La sinistra e i «diritti della maggioranza»