Sylvie Goulard è stata consigliera di Romano Prodi a Bruxelles e ministra in Francia. Ora, con un libro, tira in ballo la rana di La Fontaine che si gonfia fino a esplodere: pensare di allargare l’Unione da 27 a, magari, 36 membri rischia di ucciderla. «Chiediamo ai Paesi candidati di soddisfare requisiti severi ma non ci facciamo un esame profondo su come rinnovare davvero le istituzioni. Lo spirito dei fondatori si è perso»
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 7
La versione di Mario Monti
Crisi & salvezza nazionale. L’ex premier guarda al governo guidato 12 anni fa dopo l’agonizzante Esecutivo Berlusconi e con i diktat della Bce fuori dal suo mandato: il coraggio dell’impopolarità, la sfida per ridare all’Italia peso nella Ue
Aspettando l’inevitabile sconfitta dei conservatori
Sondaggi e umori dei cittadini prospettano una sconfitta storica dei conservatori nelle elezioni britanniche del 4 luglio. Pesa la situazione economica, ma soprattutto la mancanza di idee sul futuro. Le posizioni dei laburisti e del redivivo Farage
Se l’Europa va a destra
Le elezioni europee rischiano di cambiare gli equilibri nel parlamento di Strasburgo e di dare un potere senza precedenti ai partiti sovranisti e nazionalisti. Che vogliono cambiare l’Unione europea dall’interno, togliendole peso e autorità
Nella grande pianura delle persone deluse
Da decenni i leader dell’Unione europea tagliano fuori i cittadini da qualunque partecipazione politica. Questa esclusione ha spianato la strada all’estrema destra
Vita nuova per vecchie parole: la politica illude
Mai come negli ultimi anni in Italia la lingua è stata al centro di scontri ideologici con un rapido avvicendarsi di slogan diversi. Ma studiando il caso con scrupolo da filologi, emerge che certi termini migrano da un partito all’altro e da un leader all’altro.
Il pasticcio della Buchmesse dimostra quanto il governo italiano disprezzi la cultura e i propri scrittori
Le polemiche sull’esclusione di Saviano dalla Fiera del libro di Francoforte sono solo l’ultimo capitolo di una gestione ridicola e tragica della cultura da parte di questo governo. Un misto di arroganza, disprezzo e cialtronismo che dà un’immagine pessima del paese in tutto il mondo.
Liberali e Pse per arginare i sovranisti in Ue. Lo schema di Urbinati
Il sistema proporzionale per le Europee rappresenta un argine contro la polarizzazione e non è detto che il Pse sia escluso dal prossimo esecutivo europeo. L’auspicio è che i liberali si alleino con il blocco socialista e che i sovranisti vengano isolati. In Italia? Non c’è alternativa al campo largo. Colloquio con Nadia Urbinati, politologa e docente alla Columbia University
La destra europea segue l’esempio italiano
La presidente del consiglio è un’ispirazione per quei partiti europei che di recente hanno cambiato strategia: invece di uscire dall’Unione ne vogliono prendere il controllo
Le mani della destra sull’Italia
Il governo guidato da Giorgia Meloni vuole stravolgere la costituzione, ostacolare il diritto all’aborto, controllare la tv pubblica e negare l’accoglienza ai migranti. E in Europa è un modello per i partiti più reazionari