Come per la chiusura dei porti, anche la stretta sulla protezione umanitaria è decisione monocratica di Salvini
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 66
L’opposizione comincia dai diritti
Riscoprire la vocazione umanitaria
I calcoli fantasiosi a sinistra
Il futuro del Pd C’è chi già ipotizza un successo alle Europee del maggio prossimo. Ma i risultati delle Amministrative e i sondaggi fanno pensare ben altro
La volenterosa Merkel tenta di evitare il disastro
Europa. La Cancelliera può ancora contare sulle buone prestazioni economiche della Germania, ma ogni rallentamento, che con il ritorno del protezionismo oltreatlantico e l’indebolirsi dell’Unione non è affatto improbabile, risulterà fatale. Di errori il “modello tedesco” ne ha commessi non pochi. Il suo catechismo economico ha creato malcontento all’interno e all’esterno, e in un certo senso ha nutrito quella diffidenza e quel rancore nei confronti degli “scrocconi” che avrebbero voluto approfittare della ricchezza tedesca
Come ritrovare la sinistra
Non bisognava arrivare fin qui per capire l’emergenza. La campana a morto per l’Occidente e il campo della liberal-democrazia era suonata con l’elezione di Trump
La sinistra vada oltre La sinistra
La riflessione Identità e valori La sinistra riparta da zero
“Discutete di tutto, ma i nuovi capi siano estranei al passato”
Intervista a Massimo Cacciari Per il filosofo, “serve un gruppo dirigente innocente: basta col renzismo e con ciò che l’ha prodotto, D’Alema e Bersani”
Turchia, un voto che porterà nuovi equilibri
La posta in gioco
Quanto manca il militante Rodotà
L’eredità di un maestro a un anno dalla scomparsa : “diritto di avere diritti”.
Il ministro e la tribù
La neutralità burocratica e l’innocenza tecnica del censimento sono al servizio di pratiche di governo ideologiche per cercare, stanare, additare, distinguere e soprattutto separare persone