Il fondatore di Forza Italia affidava alla tv la costruzione del suo carisma. Il leader della Lega legittima il proprio potere costruendo barriere fisiche e fomentando le polemiche sui social. A 25 anni dalla discesa in campo del cavaliere , un saggio di Antonio Gibelli
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 53
“Serve un salario minimo europeo Macron per ora non è un alleato”
Giuliano Pisapia capolista a Nordovest col Pd. “Zingaretti, a differenza di Renzi, allarga il campo del centrosinistra”
Così il populismo salta la mediazione politica
“Le dieci bugie”, un saggio di Alessandro Barbano
Un’ondata d’imbarbarimento chiamata populismo
Da Berlusconi a Salvini-Di Maio. Un libro-intervista di padre Bartolomeo Sorge
Senza un vero federalismo Europa e Italia soffocano
A 150 anni dalla morte di Carlo Cattaneo, due studiosi discutono delle sue idee. Alberto Martinelli è coordinatore del comitato per le celebrazioni. Luigi Marco Bassani è stato allievo di Miglio.
Due macigni su un Paese che ha già pochi occupati
Pensioni e reddito
La disuguaglianza avvelena l’Europa più dei sovranismi
Jürgen Habermas II grande filosofo riflette sui mali e sul destino dell’Unione Ricordandoci che i populismi nascono sulla scia non delle migrazioni ma della crisi economica del 2008. E che si battono riducendo il divario tra i paesi membri
Lasciare le cose a metà
Reddito di cittadinanza, quota 100, autonomia, cantieri: questo è il governo delle opere incompiute e delle promesse non mantenute
Come si ricostruisce il Pd. Quello che le primarie non dicono
Partito democratico. Ai gazebo c’è stato un duplice movimento: la smobilitazione di una fetta di elettori legati al sistema Renzi e l’afflusso di ex elettori Pd che hanno visto l’occasione di un segnale. L’intero statuto avrebbe bisogno di una radicale riscrittura. Per fare tutto ciò occorre un vero congresso, o qualcosa di simile: quello che il voto del 3 marzo non è stato
La lega ha un problema con le donne
Politica e virilità