Il programma del governo M5s-Pd rilancia lo stop a nuove concessioni di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi. Ma senza politiche per migliorare l’efficienza energetica, tutto ciò potrebbe tradursi in un semplice incremento delle importazioni.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 46
I dilemmi della lotta per il clima e l’ambiente
Climate Action. La giustizia ambientale, cioè la salvaguardia e il rispetto della Terra non può essere disgiunta dalla giustizia sociale, cioè dal riscatto degli oppressi, degli sfruttati e degli esclusi
I terreni su cui giocare una sfida necessaria
L’Italia sociale ha bisogno di trovare vigore e protagonismo, di uscire dal rifugio assistenziale
Tra Italia e Ue una partita da giocare insieme
In Europa si aprono prospettive nuove, potenzialmente favorevoli all’Italia. Per questo, un nuovo governo formato dai partiti che hanno contribuito all’elezione di Ursula von der Leyen dovrebbe sostenere le ipotesi di riforma con coerenza, anche all’interno.
Gli scogli da superare per garantire la crescita
Definire con chiarezza e precisione le decisioni da prendere in comune
Acrobazie e silenzi sui numeri
Un governo di legislatura dovrebbe fare agli italiani un discorso di verità, non sommergerli di promesse. Parlare non solo di obiettivi ma anche di risorse
Un Movimento senza leader: ora nei Cinque Stelle non comanda più nessuno
Nel Movimento oggi non c’è più un leader riconosciuto, non c’è più un papa ma almeno cinque chiese autocefale che hanno un loro riferimento e che si muovono su logiche autonome: La Casaleggio, Grillo, Di Maio, i gruppi parlamentari e ultimo, ma non ultimo, Giuseppe Conte
Il bivio dei populisti italiani
Fra protesta ed Europa
L’Italia debole alla ricerca di un governo per difendersi
Rischi oltre Biarritz
Il pericolo e la salvezza (idee per un’agenda di governo)
Quattro linee di fondo attorno alle quali definire un altro tempo politico