Ecco come funziona la macchina social di SALVINI. Il ruolo dei sondaggi Swg sugli umori degli elettori. Il report segreto sulla paura dei naziskin in Italia
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 46
Stati Uniti cinici, Europa divisa: vince il sovranismo
Il diplomatico Luigi R. Einaudi, nipote del capo dello Stato, e il politologo Matthew Evangelista denunciano le conseguenze negative causate dalla crisi dell’approccio multilaterale alle relazioni internazionali. «Il malessere trova sfogo nell’esasperazione nazionalista, che diventa una scusa per non cooperare su migrazioni e difesa»
L’orizzonte incerto di Israele e suoi effetti
Declino Netanyahu
L’Eurozona fra Lagarde e Merkel
Christine Lagarde ancora non si è insediata alla guida della Banca centrale europea ma il duello con la cancelliera tedesca Angela Merkel è già iniziato ed ha in palio la ricetta per la crescita dell’Eurozona.
Gli Stati Uniti e il mercato libero (solo quando non li danneggia)
Washington in realtà si serve dell’economia per sbarazzarsi di avversari e concorrenti
Prodi “Italia Viva somiglia a uno yogurt. Il partito personale funziona una volta sola
L’ex premier parla dell’Europa e dell’Italia e critica la scissione di Matteo Renzi “Viviamo la tragedia di un Paese che si frantuma nei personalismi”
L’ossessione del comando
Nasce un partito democristiano nella centralità geografica, radicale nel metodo e nel carattere, futurista nella retorica
Regole fiscali europee, una proposta di riforma
L’European Fiscal Board propone una radicale revisione delle regole fiscali della Ue. Non è un via libera alla crescita indiscriminata della spesa pubblica. Ma uno sforzo di razionalizzazione e miglioramento della qualità della politica fiscale in Europa.
“Basta trivelle”, uno slogan non cambia i consumi di energia
Il programma del governo M5s-Pd rilancia lo stop a nuove concessioni di trivellazione per l’estrazione di idrocarburi. Ma senza politiche per migliorare l’efficienza energetica, tutto ciò potrebbe tradursi in un semplice incremento delle importazioni.
I dilemmi della lotta per il clima e l’ambiente
Climate Action. La giustizia ambientale, cioè la salvaguardia e il rispetto della Terra non può essere disgiunta dalla giustizia sociale, cioè dal riscatto degli oppressi, degli sfruttati e degli esclusi