Intervista a Mario Tronti: "Sinistra spettatrice della restaurazione"
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 40
La sinistra e gli ebrei, un rapporto difficile
Alessandra Tarquini esplora, attraverso una ricerca condotta anche negli archivi del PSI e del PCI, le incomprensioni e la diffidenza della parte politica nei confronti di questa realtà
La sfida della concretezza per la politica del dopovirus
Il vento in tutto il mondo sembra essere cambiato. I leader populisti hanno dato l’impressione di non essere preparati a gestire una crisi tanto complessa
Ora l’Italia fa paura all’Europa
Non tanto per il debito pubblico quanto per la straordinaria instabilità politica
Berlinguer, trentasei anni dopo
Trentasei anni fa moriva Enrico Berlinguer, segretario del Pci. Nell’ultima parte della vita aveva avviato una riflessione su temi attualissimi: i limiti dello sviluppo, il ruolo dell’intervento pubblico, i modelli di consumo, gli stili di vita. “Pensieri lunghi”, di cui avremmo bisogno ancora oggi.
La dottrina dello shock pandemico
I colossi del digitale stanno usando il virus per intrecciarsi con la politica e imporre un futuro a loro immagine e somiglianza
Covid, la crisi che avremmo potuto immaginare e l’importanza del rischio
La classe politica si è fatta trovare impreparata di fronte alla pandemia, ignorando fino all’ultimo tutti i suoi sintomi. Il problema? Mancanza di immaginazione e avversione al rischio nella spesa pubblica
Beppe Sala: «Serve un nuovo socialismo, la sinistra recuperi un’idea politica di società»
Il sindaco di Milano: «La mia città prima della pandemia stava volando e quando cadi dall’alto ti fai più male. Ora c’è una risposta, ma il blocco del turismo pesa»
Rischio polveriera in Italia e Francia
Intervista a Marc Lazar . "Virus e populismi possono infiammare anche Italia e Francia"
Ripensare il capitalismo in una forma più equa
Il Covid-19 ci ha fatto entrare nell’epoca del postconsumismo