La rivendicazione solo ideologica dell’eguaglianza genera dittatura.
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 32
Brasile servirebbe un Biden.Bolsonaro annaspa
L'attuale leader giunto al potere sulla scia della crisi economica, è un tipico esponente del populismo latino-americano ostile a qualsiasi regola dello Stato di diritto.C'è in lui un'anima fascista, però non è tale il regime politico e istituzionale, che sta resistendo alle sue pressioni. La gestione disastrosa del Covid ha affossato la popolarità del presidente, mentre torna in campo il suo rivale acerrimo Lula.Ma il paese non ha bisogno di scontri frontali, bensì di un riequilibrio verso il centro.
Notte prima degli esami per Giorgia Meloni e FdI
Personaggi contraddittori
L’immagine da recuperare per la corsa della ripresa
Le aziende e il Paese
Ma la scienza non può dare la felicità.
La competenza degli esperti non è garanzia di decisioni giuste nell’agire etico e politico. Perché il paradigma della razionalità scientifica non è esportabile in ogni ambito della vita
Perché non basta essere Meloni
Le idee politiche autoritarie, omofobe e xenofobe, le radici neofasciste, le simpatie per Orban non sono mitigate dal genere di chi le pratica
Laboratorio Italia Un po’tecnocratica, un po’ antipolitica
DIl nostro Paese registra una forte presenza del populismo, ma anche la frequente formazione di governi guidati da leader scelti per competenza. Ne discutono lo storico Roberto Chiarini, il politologo Maurizio Ferrera e Mario Ricciardi, direttore del «Mulino»
2 Giugno Unità divisa
Infrastrutture a pezzi. Tensione sociale in crescita. Giovani senza futuro. Politici ridotti a influenze e influencer furbetti della politica. La democrazia italiana è malata dice il segretario del Pd Letta. Rapporto sulla Repubblica a 75 anni dalla nascita
Tra populismo e malagiustizia
Piovono paragoni storici a go-go, sull’atto di dolore che Luigi Di Maio ha dedicato all’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti.
La sinistra deve fare autocritica ha dimenticato la giustizia sociale
L'anticipazione di "Anima e cacciavite" del segretario dem Enrico Letta: "I partiti progressisti hanno disprezzato il disagio e vissuto le disuguaglianze come il prezzo da pagare per la globalizzazione. E come dice Filippo Andreatta i nemici da sconfiggere fin dal Risorgimento sono le 4 P: povertà, privilegi, pregiudizi e paura"