Oscar per «Nuovo cinema Paradiso» nel1990,David di Donatello alla carriera un mese fa, quando il presidente Mattarella lo ha definito «regista siciliano e universale», è il protagonista della prima edizione del Baarìa film festival nella sua Bagheria. «La lezione di Buttitta, di Guttuso...:semina, qualcosa crescerà» Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 5
Lo spirito di Goffredo
È morto Goffredo Fofi, intellettuale, critico, amico di questa rivista e maestro di molti. Il suo impatto sulla cultura è stato enorme e unica la sua capacità di creare ponti tra le persone.
Goffredo Fofi, il disobbediente
Nonostante la sua presenza ingombrante, è sempre stato capace di cedere il microfono, soprattutto a chi se lo vedeva negato, disobbedendo a logiche editoriali, politiche e di mercato
Storia di un ribelle radicale
Ci ha lasciato l’amatissimo collaboratore, l’intellettuale, il bastonatore, il critico letterario e cinematografico che ha segnato il 900
C’era una volta Fofi
Una vita di viaggi, riviste, letture, stroncature, litigi, allievi. Ricordo di uno dei protagonisti della cultura italiana, morto oggi a 88 anni, scritto da un suo allievo più volte stroncato.
Morto Goffredo Fofi, l’intellettuale «fuori dal coro»
Aveva 88 anni. Educatore, saggista, critico letterario e soprattutto cinematografico, animatore di riviste importanti
Ogni scrittore ha un padre ma la scrittura li ha tutti
Leopardi? Sì, Monaldo. Proust? Adrien, prima di Marcel. Kafka? Non Franz, ma Hermann. Giorgio Ficara rintraccia i debiti esistenziali—complicati, spesso dolorosi—degli autori
James Joyсе: Coscienza ed erranza. C’è tutto il Novecento in un giorno di giugno
La biografia di O'Brien sullo scrittore irlandese affascina come un romanzo Essenziale nella sua vita il ruolo giocato dalla madre e dalla moglie Nora
Nel backstage dell’Ulisse c’è il passo febbrile di chi cammina a Trieste
Una città trasfigurata da chi è sempre altrove: o straniero o esule lontano dal suo paese
Matrimonio Bezos: la violenza dei cafoni arricchiti
Nessuno doveva e poteva impedirgli di sposarsi a Venezia. Ma serviva un tocco di sobria opulenza e un gesto di vera generosità. E non lo spreco ostentato con tanta pacchianeria.