L’autore del “Doctor Faustus” fu il primo a capire l’ascesa del nazismo, a denunciare “il truffatore Hitler” e la Germania in cui “la ragione nasconde ormai il suo volto”
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 5
Rosella Postorino. Ho bisogno di un frigo enorme che sia sempre pieno
Le case dell’anima
La fragilità del carnefice
Scrittore giapponese senza nome e senza volto, Uketsu—performer e youtuber che si presenta con una maschera di cartapesta—ridefinisce il crime sconfinando nei territori dell’inquietudine
Teresa Ciabatti. Tengo stanze chiuse dove dimenticare un po’ di coscienza
Case senza segreti, che urlano
La rivoluzione di Jung
Dal dolore non si guarisce ma si può sempre crescere A 150 anni dalla nascita, uno tra i maggiori analisti junghiani rilegge multiformità culturale e attualità del padre della psicologia del profondo
Le lettere del mio amico Céline
Henri Mahé ne “La Brinquebale”, parola argot per “flânerie”, ricostruisce il ritratto dell’autore del “Viaggio” attraverso la corrispondenza inedita
L’ altro Novecento Storia femminile di un secolo lungo
Chiara Alessi (il cognome non è casuale) si occupa di cultura materiale e design. Per Electa cura una collana dedicata ad alcune protagoniste della storia recente. «Dove sono le architette, le attiviste, le artiste? Veloci biografie di antieroine»
Pietro e Paolo colonne della chiesa
Vite illustri. Gli apostoli sono stati raccontati da Ambrogio a Eusebio di Cesarea fino a El Greco e ora anche da Daniele Calzetta che rivisita i principali film dedicato a Paolo
Natalino Irti. Il diritto è vuoto e l’algocrazia domina il mondo
Giunto alla soglia dei novant’anni, il giurista e filosofo riflette sulla legittimità di norme “arbitrarie”, non legate a vincoli sacri né a tradizioni profane. Un tramonto intuito solo dai grandi scrittori come Kafka e Dostoevskij
La guerra perpetua di Netanyahu
Il leader israeliano non usa più il conflitto armato come mezzo per ottenere un giorno la pace, ma come un fine in sé