• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 49

Home / Personaggi
21.01202221 Gennaio 2022

Vita felice e scandalosa di Marie Curie, processata come Dreyfus

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

Il dolore pazzo per la morte di Pierre Curie e il nuovo amore per Paul Langevin. Le lettere rubate e pubblicate dai giornali. Cercarono di distruggerla mentre vinceva il secondo Nobel 

00
Leggi tutto
15.01202215 Gennaio 2022

Chiaromonte Uno straniero in patria

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

Non poteva piacere ai letterati, né ai politici, né ai filosofi e neppure ai laici.

00
Leggi tutto
01.0120221 Gennaio 2022

Remare all’indietro col traguardo alle spalle

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi

Grazie a lei possiamo baciarci. A causa sua facciamo progetti per Capodanno. Per distruggere basta un tweet di un secondo, ma Katalin Karikó ha speso la vita intera per costruire la sua scoperta. Traslochi, fallimenti, povertà e gioia della scienziata ungherese che ha salvato il mondo

00
Leggi tutto
12.12202112 Dicembre 2021

Il coraggio che sostiene il pensiero Hans Küng teologo della libertà

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Religione

Lo studioso svizzero venne sconfessato dalla Santa Sede per le sue posizioni anticonformiste

00
Leggi tutto
10.12202110 Dicembre 2021

Lina Wertmüller: tutto a posto e niente in ordine

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

14 agosto 1928-9 dicembre 2021

00
Leggi tutto
10.12202110 Dicembre 2021

Lina Wertmüller, il suo vitalismo graffiante fu il suo grande pregio ( e il suo grande limite)

Di Paolo MereghettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

La regista scomparsa trionfò con quei bozzetti, ma poi non seppe rinnovarsi

00
Leggi tutto
10.12202110 Dicembre 2021

Lina se ne va, e a noi restano i telefilm corretti di un’epoca imbecille

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

Sono lontani i tempi in cui Giancarlo Giannini poteva prendere per i capelli Mariangela Melato insultandola: adesso ci sono le varie Miranda e Charlotte alle prese con i problemi di questo secolo ridicolo

00
Leggi tutto
06.1120216 Novembre 2021

Il Rinascimento nel XX secolo

Di Arturo Carlo QuintavalleIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Personaggi, Storia

Truffatore o artista geniale? Mirabile falsario o eccellente scultore? Una riflessione su vita e opere di Alceo Dossena (1878-1937), anarchico, schedato dal fascismo, difeso dal gerarca Farinacci. Così abbindolò mezzo mondo

00
Leggi tutto
30.10202130 Ottobre 2021

Dongiovanni in stile yiddish

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Dietro l'aspetto mite e non proprio aitante, lo scrittore fu in realtà un seduttore compulsivo.

00
Leggi tutto
23.10202123 Ottobre 2021

Dalla parte sbagliata della Storia: tutte le guerre di Colin Powell

Di Giuliana SgrenaIn Cogito Ergo SumTags America, Personaggi, Società

Powell è uscito indecorosamente dalla storia dopo aver raggiunto i vertici della carriera politico-militare e una tale popolarità che aveva suggerito una candidatura alla Casa bianca

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • …
  • 55

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy