Mistica e visionaria, con la teoria dell'uovo cosmico la badessa di Bingen ha sviluppato una vera antropologia filosofica. Anticipando di quasi un millennio le tematiche più sensibili sulla salute dell'uomo (e della donna)
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 42
Vita del Peter Pan più surrealista di tutti
Figura emblematica dell’avanguardia tra le due guerre, Pierre Minet fermò in un testo autobiografico le gesta scapigliate della propria giovinezza. Si intitola «La sconfitta»
L’eredità affidata alla sua anima
Perché leggere Jung oggi? E da dove cominciare? Gli scritti autobiografici rilevano un metodo di analisi più alchemico che scientifico. Con intuizioni senza tempo
Hannah Arendt: potere e violenza
Abbiamo perso la paura dell’inferno con il suo enorme potere coercitivo morale e politico, non abbiamo perso la paura con la sua capacità, se ben manovrata, di esercitare un pesantissimo controllo sulle persone.
Alfonso Berardinelli Ma che noia le ideologie
L'infanzia romana in una famiglia operaia, gli studi con Giacomo Debenedetti, l'amicizia con Hans Magnus Enzensberger. Confessioni di un critico eterodosso, refrattario al politicamente corretto e all'unanimità ismo culturale
McCarthy voce spietata dell’America
È morto a 89 anni lo scrittore premio Pulitzer de “La strada” e di “Non è un paese per vecchi” Ha raccontato le contraddizioni degli Stati Uniti
La divina che dominò Hollywood e sparì
Greta Garbo. Torna la bella biografia di Robert Gottlieb sull’ attrice svedese, con meravigliose fotografie. Dagli esordi in patria ai ruoli drammatici affidati dalle major, hai molti amori di donna timida e spaventata dal successo
Un marxista a Barbiana
I poveri e il confronto con «Il Capitale»: a cent’ anni dalla nascita, nota Riccardo Cesari, l’impegno di don Milani è attuale. Come ancora oggi dimostra la morte di Luana D’Orazio
Un viaggio stupefacente in California
Le tre esperienze trasformative di Michel Foucault «Fluocult» di quella breve ma intensa stagione furono la lisergica, la gay e la sadomaso
Voleva essere impostore erotomane, spadaccino: ma si moderò per creare il capolavoro
I “Promessi sposi” contiene l'intensità della vita È l'opera da cui non possiamo scappare