Berardinelli di rado recensisce i libri, la sua è una libera cattedra dove interviene sia come critico letterario che come intellettuale pubblico, esercitando la Kulturkritik, guarda cioè la civiltà attorno a sé e dice di cosa è fatta.
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 38
Katherine Mansfield Ali di farfalla in fiamme
Il 9 gennaio 1923 moriva in Francia la grande scrittrice neozelandese, straordinaria autrice di racconti. A celebrare il centenario la riedizione di un suo capolavoro e un libro che indaga l’amicizia e la rivalità con Virginia Woolf
Pasolini personaggio-poeta
Nei suoi ultimi articoli e saggi, raccolti in due libri, Scritti corsari e Lettere luterane, Pasolini aveva lanciato un disperato allarme: lo sviluppo neocapitalistico, il culto dei consumi di massa o "consumismo" avevano abolito le differenze culturali di classe: proletari e sottoproletari avevano perso identità e coscienza di se stessi.
Irresistibile scandalosa magica Colette
A 150 anni dalla nascita ricordiamo una grandissima scrittrice il cui talento è stato troppo spesso oscurato dalla tumultuosa vita privata
Per Dante, svoltare a destra
Tentativi di assimilazione
Francesco Guccini. Il vecchio e i bambini
Cinquant’anni fa aveva previsto il nostro pianeta desolato e in cerca di speranza. Oggi il cantautore, come il protagonista di quella canzone, lo racconta in una scuola
Una lunga fedeltà nonostante la prosa
Julio Cortázar esordì giovane con una raccolta di versi e alla lirica riservò sempre un’appassionata devozione, quasi una sottomissione. Ma quella produzione così originale dell’autore argentino rischia di essere nascosta dalla sua narrativa
Itamar Ben Gvir Il suprematista
È un estremista di destra israeliano, noto per l’odio verso i palestinesi. Dopo le elezioni di novembre il suo partito, Potere ebraico, è entrato nel governo e lui ha ottenuto un ministero importante
Pensateci, «la Vita Agra» è ancora qui
Luciano Bianciardi. A cent’anni dalla nascita, lo scrittore è ricordato per la capacità di narrare il boom, l’avvento della società di massa e intuirne le storture
Poesie e prediche di un libertino
John Donne. Il grande poeta d’amore in lingua inglese fu un personaggio pirotecnico: bucaniere e sciupafemmine, divenne poi sacerdote e apprezzato predicatore nella cattedrale di Londra