• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 37

Home / Personaggi
21.05202321 Maggio 2023

Il più grande genio mai vissuto? Talete, uomo saggio e spiritoso

Di Piergiorgio OdifreddiIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Personaggi, Scienza

Da Pitagora ai fratelli Lumière, dalla filosofia all'astronomia Piergiorgio Odifreddi narra vite e scoperte di grandi scienziati

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Nonno Oscar L’importanza di chiamarsi Wilde

Di Antonello GuerreraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Personaggi

Tra segreti e scandali, Merlin Holland racconta la storia di una famiglia che ha cancellato il suo cognome

00
Leggi tutto
20.05202320 Maggio 2023

Il re magio Eduardo De Filippo

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Religione

Il saggio di Marco Campedelli analizza il fremito religioso che vibra nelle opere del maestro, da “Natale in casa Cupiello” alla “Marturano”

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

La forza di Peppino Impastato: il martire irriverente che dileggiava i boss ora è l’idolo dei giovani

Di Lirio AbbateIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Personaggi, Società

Domani ricorrono i 45 anni dall’omicidio dell’uomo che la mafia tentò di fare passare come terrorista. E sono ancora vivi i veleni per i depistaggi

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Greta Garbo, tirchia e incapace di amare avrebbe potuto assassinare Hitler

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

Manie e relazioni, rivalità e amicizie: Robert Gottlieb racconta la vita della diva (che fu breve solo sul set). Perennemente a dieta, comprava costose opere d'arte ma non dava mance ai collaboratori ed era noiosa

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Il lungo viaggio di Anna Harendt

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Hildegard E. Keller, germanista Svizzera, ci porta dentro la vita e i pensieri di una grande filosofa. In un misto di finzione e realtà

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Il meridione attivo di Rocco Scotellaro

Di Eliana Di CaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

Il 19 Aprile 1923 nasceva il socialista e poeta lucano, simbolo del riscatto del Mezzogiorno: la sua azione, spezzata da una morte prematura, coniugava la concretezza della politica con l'idea dell'emancipazione culturale

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

La nostra vita è poesia

Di Antonio SpadaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Poesia

Tutto il rigore della bellezza nella raccolta diversi di William Carlos Williams, l'autore morto negli Stati Uniti nel 1963

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

Thatcher: la mia crociata per il mercato

Di Fulvio CammaranoIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Personaggi, Società

Intervista postuma alla premier più controversa

00
Leggi tutto
29.04202329 Aprile 2023

Ugo Foscolo e il suo moderno sguardo sulle donne

Di Laura CandianiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Può stupire il fatto che nel 2023 si parli di Ugo Foscolo come di un proto-femminista

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 55

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy