L'infanzia tra Torino e i boschi delle Langhe dove si rifugiava per leggere. Un nonno che lo ha introdotto a Weil e Pascal. Poi la fuga a Roma e la televisione. Ora, con un piccolo libro scritto in molti anni, l'apertura da altre dimensioni della vita
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 21
PPPatti Smith abbraccia Pasolini
La cantante americana (e poetessa e artista) in occasione della Mostra celebra il poeta (e regista e intellettuale) che da sempre la ispira
Walter Benjamin Un eclettico viandante del sapere
Il naufragio di un genio e le idee della sua epoca
Berlinguer e il popolo del Pci: una storia prima d’amore poi di politica
La morte lo ha salvato dal declino e consegnato al mito: a sinistra, il culto del capo è iniziato con lui
Kafka
Tre monumentali volumi di Reiner Stach indagano vita e opere del gigante boemo. Scrivere è tutto, il resto è solo pena
Ermanno Paccagnini. Nella vita la Provvidenza non basta
Un'infanzia lombarda, una vita di critica letteraria e passione per la musica rock. Ha studiato le origini del poliziesco italiano e la genesi dei Promessi Sposi. Ma più che l'intervento di Dio ciò che gli importa è la responsabilità di opporsi al Male
E’ Muratori il padre dell’economia civile
Trecento anni fa il grande intellettuale cattolico pubblicava l'edizione veneziana della "Carità Cristiana", testo fondativo di una visione economica con al centro la chiave virtuosa della reciprocità
La cucina al centro e niente studio
Case belle: Nadia Terranova
Rossana Platone. Io, la Russia e le ceneri di Gramsci
Il padre, curatore dei Quaderni del carcere. La madre, sorella del braccio destro di Togliatti. Nata a Mosca, durante l'esilio dei genitori negli anni 30, a 93 anni la traduttrice storica ricorda e dice: ” Ho respirato il comunismo fin dalla nascita”
Oltre l’ombra, nel buio occidentale
Joseph Conrad. Cent’anni fa moriva uno dei più grandi scrittori di lingua inglese del secolo XX: il suo navigare ricalca l’andare culturale e poetico di Ulisse