Dal dolore non si guarisce ma si può sempre crescere A 150 anni dalla nascita, uno tra i maggiori analisti junghiani rilegge multiformità culturale e attualità del padre della psicologia del profondo
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 1
Le lettere del mio amico Céline
Henri Mahé ne “La Brinquebale”, parola argot per “flânerie”, ricostruisce il ritratto dell’autore del “Viaggio” attraverso la corrispondenza inedita
L’ altro Novecento Storia femminile di un secolo lungo
Chiara Alessi (il cognome non è casuale) si occupa di cultura materiale e design. Per Electa cura una collana dedicata ad alcune protagoniste della storia recente. «Dove sono le architette, le attiviste, le artiste? Veloci biografie di antieroine»
Pietro e Paolo colonne della chiesa
Vite illustri. Gli apostoli sono stati raccontati da Ambrogio a Eusebio di Cesarea fino a El Greco e ora anche da Daniele Calzetta che rivisita i principali film dedicato a Paolo
Natalino Irti. Il diritto è vuoto e l’algocrazia domina il mondo
Giunto alla soglia dei novant’anni, il giurista e filosofo riflette sulla legittimità di norme “arbitrarie”, non legate a vincoli sacri né a tradizioni profane. Un tramonto intuito solo dai grandi scrittori come Kafka e Dostoevskij
La guerra perpetua di Netanyahu
Il leader israeliano non usa più il conflitto armato come mezzo per ottenere un giorno la pace, ma come un fine in sé
Trump e l’oscuro disegno
Firme artistiche
Luigi Zoja Vivo con Jung questi tempi di grande ombra
Psicologo analitico cresciuto alla scuola del maestro di Zurigo ne rifugge le derive “kitsch”, ma sostiene che le sue intuizioni oggi sono le sole utili a comprendere “una mente collettiva infettata dal virus della paranoia”
Carla Gravina «Solo sul set non ero timida»
La ragazza che per tutti era la rivoluzionaria Esterina del film di Lizzani si confessa e racconta un’altra Italia “Ero una randagia, con il cinema ho scoperto me stessa”
Giuseppe Tornatore Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Oscar per «Nuovo cinema Paradiso» nel1990,David di Donatello alla carriera un mese fa, quando il presidente Mattarella lo ha definito «regista siciliano e universale», è il protagonista della prima edizione del Baarìa film festival nella sua Bagheria. «La lezione di Buttitta, di Guttuso...:semina, qualcosa crescerà» Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte