L’omicidio all’Idroscalo di Ostia è tuttora un mistero che continua a interrogare la coscienza del Paese
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 1
PUPI AVATI Dopo il cinema il deserto mi ha accolto
La scelta di una carriera tardiva, arrivata un po’ come un vizio a travolgere un’esistenza borghese. Le passeggiate con Fellini a evocare la musa capricciosa dei film. Poi un’età in cui, confessa il regista, la creatività si spegne. E restano i ricordi
John Grisham. Trump è un bullo, America nel caos
La svolta in Medio Oriente non fa cambiare idea al romanziere che torna in libreria con «La vedova», storia di un avvocato (come lui) di provincia (come lui). «Ha mandato la Guardia nazionale nelle strade, ha un piano in testa che pare quello di un dittatore» nella testa che assomiglia a quello di un dittatore.
Arundhati Roy. Sono un’amica della sconfitta
La scrittrice indiana fa i conti con la madre femminista, così dura da dire «cagna» alla figlia che ora confessa: «Non ho mai voluto usare le mie armi contro di lei»; con «l’amore della mia vita», lasciato quando lui ha ereditato casa e beni della famiglia; con il nazionalismo del premier Modi, «spaventoso, politicamente stiamo perdendo»...Il bilancio della vita dell’autrice del «Dio delle piccole cose» è doloroso, ma c’è tanta passione nel fallimento...
Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido
Il grande sociologo avrebbe compiuto cento anni il 19 novembre. Nessuno come lui capì in anticipo quanto fossero fragili gli strumenti che ci eravamo dati per proteggere lavoro, diritti e democrazia
Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due
Il ritorno di una scrittrice felicemente prolifica racconta la storia di una contrapposizione non molto diversa da quella che ha portato all’assassinio di Charlie Kirk. «C’è sempre stata questa frattura. Anche nelle famiglie dei miei romanzi»
Carlo Fontana. Una vita alla Scala e il litigio con Muti che non so spiegare
La gavetta da ragazzo al Piccolo Teatro, tra Grassi e Strehler L’approdo da sovrintendente nel tempio della musica, lasciato dopo la rottura con il grande direttore d’orchestra. E oggi? Restano i ricordi degli artisti: anime di cristallo come Pavarotti
Valérie Perrin «Preferisco cambiare la terra ai fiori perché ricrescano un anno dopo l’altro»
Il romanzo rivelazione della scrittrice francese è la metafora di come adattarsi alla vita, anche nei momenti più tristi
Una donna chiamata Medio Oriente
Olivier Guez ricostruisce il ritratto di Gertrude Bell che contribuì alla nascita dello Stato iracheno
Cinquant’anni dalla morte di Pasolini
Pasolini, specie il Pasolini degli ultimi anni, è oggi uno scrittore, anzi un uomo, conteso, amato da quasi tutti