• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 1

Home / Personaggi
13.11202513 Novembre 2025

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Il ritorno di una scrittrice felicemente prolifica racconta la storia di una contrapposizione non molto diversa da quella che ha portato all’assassinio di Charlie Kirk. «C’è sempre stata questa frattura. Anche nelle famiglie dei miei romanzi»

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Carlo Fontana. Una vita alla Scala e il litigio con Muti che non so spiegare

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Musica, Personaggi

La gavetta da ragazzo al Piccolo Teatro, tra Grassi e Strehler L’approdo da sovrintendente nel tempio della musica, lasciato dopo la rottura con il grande direttore d’orchestra. E oggi? Restano i ricordi degli artisti: anime di cristallo come Pavarotti

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Valérie Perrin «Preferisco cambiare la terra ai fiori perché ricrescano un anno dopo l’altro»

Di Elena MasuelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Il romanzo rivelazione della scrittrice francese è la metafora di come adattarsi alla vita, anche nei momenti più tristi

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Una donna chiamata Medio Oriente

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Storia

Olivier Guez ricostruisce il ritratto di Gertrude Bell che contribuì alla nascita dello Stato iracheno

00
Leggi tutto
09.1120259 Novembre 2025

Cinquant’anni dalla morte di Pasolini

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Personaggi

Pasolini, specie il Pasolini degli ultimi anni, è oggi uno scrittore, anzi un uomo, conteso, amato da quasi tutti

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

E così Balzac divenne Balzac

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

C’è il romanziere per gioco (Stendhal), c’è il romanziere per vocazione (Flaubert) e poi c’è lui: il più misterioso e contraddittorio, eccitante e sconclusionato, estenuante e febbrile

00
Leggi tutto
07.1120257 Novembre 2025

Ho visto nella testa di Strauss-Kahn

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Uno scandalo costò la carriera al potente politico francese. Ken Kalfus ne fa il protagonista della novella che apre la nuova raccolta. «Il mondo progressista? Predica bene e razzola male»

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Nuova energia dal Sole sulla Terra

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi, Scienza

Rachael McDermott dirige in Germania l’Istituto Max Planck che si occupa degli studi più avanzati sul plasma. «Potremmo definirlo il quarto stadio della materia: si determina quando scaldiamo un gas».

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Il fisico e l’attivista Einstein al di là del mito

Di Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Scienza

Un agile volume, scritto dalla curatrice dei testi dello scopritore della relatività e da uno storico, espelle le leggende dalla sua vita. Come che da giovane fosse un asino in matematica

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Il male si vince. Leggi, sarai libero

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Francese di origine algerina, Amoudi ha vinto il Goncourt dei detenuti. A Bollate ha incontrato i reclusi.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 62

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Eventi in programma

Nov 14
16:30 - 19:00

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché nel traffico diventiamo così aggressivi

Il diritto alla difesa

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy