50 anni dopo Nel 1975 usciva “Rimmel”, l’album più amato del cantautore che adesso lo porta in tour per suonarlo come l’aveva concepito E a noi l’artista racconta origine e retroscena di un capolavoro “Ma non è una celebrazione”. Questa la premessa dell’intervista
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 1
Ivano Dionigi Solo i classici ci insegnano il senso del limite
Le radici contadine, il seminario che gli diede un’educazione Poi la carriera universitaria, l’incarico di rettore a Bologna, Lucrezio e la Bibbia come riferimento. Il latinista qui spiega perché dobbiamo temere l’ultima incarnazione della tecnica
2026 l’Odissea di Nolan
Dopo “Oppenheimer”, Christopher Nolan si cimenta con un’altra sfida “eroica”. Riportare al cinema non solo il poema omerico, ma la pellicola in 65 mm Il formato che fu dei grandi classici dello schermo
Volti di donna e uomini di spalle
Quando il femminismo si è accorto di Klimt
Scrivere e tradurre, braccia per nuotare
Jhumpa Lahiri. In «Perché l’italiano» l’autrice di origine bengalese ma di lingua inglese spiega le infinite possibilità e riflessioni che le ha dischiuso la scelta di scrivere in italiano e di iniziare a trasporre i testi da una lingua all’altra
Putin mi insegue: allora ho ragione io
Boris Akunin è oggi il più celebre scrittore russo. Dal 2014 vive a Londra: è stato appena condannato in contumacia a 14 anni di carcere per terrorismo. L’Occidente, ci dice, «deve mostrarsi unito e forte, il dittatore capisce solo questo»
Lou Salomé la vita come un romanzo
Dialogò da pari a pari con Nietzsche, Rilke, Freud Sempre libera, volle “gustare la festa dell’esistenza” Rivoluzionò così il senso dell’Io. E quello dell’eros
Vittorio Possenti. Nel nostro futuro c’è ancora la metafisica
L’avversario più temibile, secondo il filosofo, è “il nichilismo che è la via più suggestiva per arrendersi al come va il mondo” Il destino non è inevitabile. “Credo nel ritorno all’eterno e non nell’eterno ritorno: mette in gioco la libertà del singolo”
Il miracolo di Baudo
La vittoria del cattivo gusto, ma decoroso
Thomas Mann la coscienza dell’Europa
A 150 anni dalla nascita e a 70 dalla morte, celebriamo uno dei massimi scrittori del nostro canone. Talento precoce, intellettuale, esule, voce profetica, ma soprattutto narratore di un mondo che stava tramontando