Cannes 78. La Palma d’oro al regista iraniano Jafar Panahi. Questo premio ci ricorda che l’Iran e il Medio oriente non sono solo campi di battaglia
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 1
Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone
Unico italiano in concorso a Cannes, quello di Martone – tratto da L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza – è un film molto riuscito. E conferma che l’autrice di L’arte della gioia è una benedizione per il cinema.
Le quattro vite di Mujica
Guerrigliero, detenuto, presidente e filosofo, José Pepe Mujica è morto il 13 maggio. Per quasi novant’anni ha vissuto con una semplicità e una coerenza rare, impegnandosi per un mondo più giusto
Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia
Autrice libera, potente, capace di dare vita a un immaginario narrativo e poetico profondamente ricco, perturbante e originale. Perché leggerla oggi è quanto mai attuale e urgente.
I miei film tra Hitch e Lina
Incontriamo Steven Soderbergh, regista totale di Hollywood, a Milano per presentare il nuovo «Black Bag. Doppio gioco», spy story senza tregua. Lavoro, ossessioni, amori... per esempio verso Hitchcock e Wertmüller
Annie Ernaux. Non volevo vincere il Nobel
La mattina in cui riceveva la notizia della vittoria da Stoccolma, lei svuotava la lavastoviglie per combattere il nervosismo Ma adesso la grande scrittrice francese ci apre la sua casa, si lascia andare alle confessioni. E racconta la storia di un amore perduto diventata uno dei libri che stanno per uscire in una nuova edizione
Recalcati: le istituzioni sul lettino
“Il presupposto teorico che orienta la mia riflessione sulle istituzioni è che l’istituzione debba essere considerata come un soggetto collettivo”.
Carlo Levi non ha mai ostentato la sua grandezza
Una gentilezza non recitata e un grande amore per l’umanità
Passano gli anni, divento giovane
Autrice di quattro romanzi («Cambiare l’ acqua ai fiori», un fenomeno editoriale, sta per diventare un film), Valérie Perrin racconta il suo metodo di scrittura e sé stessa. «Da bambina mi sentivo una vecchia signora, oggi coltivo con gusto il mio lato infantile»
Ribelle come una ginestra
Figlia del teorico dell’anarchismo, prima donna italiana a laurearsi in Chimica e a ottenere una cattedra universitaria da professoressa ordinaria, Maria Bakunin fu un esempio di indipendenza. Mirella Armiero narra lei e la sua Napoli