Decise di passare dall’altra parte e si unì ai partigiani garibaldini della Lunigiana. La coraggiosa storia del capitano di Brema e del suo attendente austriaco sono ricostruite dallo storico Carlo Greppi nell’avvincente libro “Il buon tedesco”, che sfata molti pregiudizi
Archivio articoli per il tag: Nazismo - pagina 4
Edith Bruck: «Cara mamma, a 90 anni posso dire: ho dato un senso alla mia sopravvivenza»
In occasione del Giorno della memoria, 7 ha intervistato la scrittrice sopravvissuta, quand’era appena 14enne, a sei diversi lager nazisti. La sua testimonianza e tutta la sua vita sono lo sforzo «di rendere rielaborabile ciò che non lo sarà mai».
Ecco il nome di chi ha tradito Anne Frank
Il libro di Rosemary Sullivan in uscita giovedì(Harper Collins)ripercorre un’indagine di anni. E svela che è stato il notaio ebreo Arnold van den Bergh a indicare ai nazisti l’indirizzo dove si trovavano la giovane, la famiglia e altri perseguitati
La fatale dichiarazione di guerra agli Usa così Hitler perse la sua scommessa mortale
I cinque giorni che hanno cambiato la seconda guerra mondiale
I disobbedienti del Reich
Il capitano Rudolf Jacobs e gli altri: militari tedeschi che scelsero di ribellarsi. Carlo Greppi ricostruisce per Laterza la vicenda dell’ufficiale morto il 3 novembre 1944 a Sarzana in un agguato ai fascisti
Le dittature e la deriva dei No Vax
Una inopinata lotta per la libertà
“Nessuna banalità il nazismo era un’azienda”
Nel suo nuovo saggio lo storico francese Johann Chapoutot descrive il Terzo Reich come un’organizzazione che rispondeva a regole precise di management. Il regime portò all’estremo concetti come abilità di raggiungere gli obiettivi e simili. Era una gestione in lotta con il tempo
Alois Hitler, padre di Adolf: un libro lo racconta attraverso lettere inedite
Lo storico Roman Sandgruber dedica un saggio all’uomo da cui nacque il dittatore. Era un doganiere, non antisemita. Ma resta l’enigma del nonno del Führer
Aprile 1961: il processo ad Eichmann svelò al mondo l’orrore della Shoah
L’11 aprile del 1961 l’uomo entra in un tribunale di Gerusalemme. Sul banco dei testimoni, 111 sopravvissuti allo sterminio
Evita muore e Eichmann si arrabbia
Ariel Magnus dà voce all’esecutore della Shoah durante gli anni trascorsi nel paese dei Perón