• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Musica - pagina 1

Home / Musica
11.05202511 Maggio 2025

Patti Smith Il potere ha paura dell’amore

Di Antonio SpadaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Musica, Personaggi

La poesia di Rimbaud e la lingua che può cambiare il mondo Il sogno pacifista di Jimi Hendrix e l’ordine in mezzo al caos di Pollock e Kiefer. Il modo di pregare e la fede nella musica Mentre festeggia i cinquant’anni di “Horses” e alla vigilia del tour italiano, chiacchierata intima con la grande cantautrice

00
Leggi tutto
28.03202528 Marzo 2025

Charlie Parker La tragedia in nero di un jazz ribelle

Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Musica, Personaggi

Il 12 marzo sono i settant’anni dalla morte del sassofonista che trasformò la musica: era stato lui, in una leggendaria incisione del 26 novembre di ottant’anni fa, a scatenare la geniale rivoluzione del Bebop. Cambiò tutto, anche il mondo

00
Leggi tutto
15.03202515 Marzo 2025

Alla Scala vanno in scena le passioni del paese

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Istituzioni, Musica, Società

Tra cerimonie e proteste, ricchi sostenitori e loggionisti, il teatro milanese è sempre stato un luogo di intrighi e polemiche. Ora Giorgia Meloni vuole farne un simbolo d’identità nazionale

00
Leggi tutto
08.0320258 Marzo 2025

Caro scrittore, canta che (non) ti passa

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Musica, Recensione

Musica e letteratura. Un intenso libro di Giulio Carlo Pantalei, ricostruisce, con stupefacente quantità di aneddoti, i tentativi che Fortini, Calvino, Pasolini, Moravia e altri fecero per rinnovare la canzonetta

00
Leggi tutto
01.0220251 Febbraio 2025

Bob Dylan, un illustre sconosciuto

Di Alessandro CarreraIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Musica, Personaggi

A Complete Unknown è la storia di un’ascesa che non conosce interruzioni.

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Mina, fedele alle sue moltitudini

Di Jacopo TomatisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Personaggi

Fenomenologia di un mito. È lei a imporre il proprio stile alle canzoni, e non viceversa. Pur in una carriera versatile e adattabile il brano è soprattutto suo

00
Leggi tutto
12.04202412 Aprile 2024

Quando Patti cantava alla festa dell’Unità

Di Jacopo TomatisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Politica, Recensione

Epica rock. Nel 1979 il Pci cominciò a organizzare eventi musicali per avvicinarsi ai giovani e volle Smith a Bologna e Firenze. Plastino nel suo bel libro «Rumore rosso» spiega il fenomeno come uno scontro sull’egemonia politica e culturale

00
Leggi tutto
10.02202410 Febbraio 2024

A chi interessa ancora Sanremo?

Di Giulia CavaliereIn Cogito Ergo SumTags Costume, Musica, Società

Ogni anno Sanremo monopolizza la nostra attenzione. Tra polemiche, contestazioni, dichiarazioni improvvide, discorsi sul mercato musicale, PR, per giorni e giorni non si parla d’altro. Manca però una cosa a questa lista, la musica, che forse al Festival della canzone italiana è la cosa meno importante.

00
Leggi tutto
10.02202410 Febbraio 2024

Sesso, soldi, violenza Parole in trappola

Di Maria Egizia FiaschettiIn Cogito Ergo SumTags Musica, Parole, Società, Testi

I testi espliciti e gli atteggiamenti degli interpreti hanno contribuito a mettere sotto esame un genere musicale. Il rebus è se i brani ispirano i comportamenti o (piuttosto) viceversa

00
Leggi tutto
20.01202420 Gennaio 2024

Poi la musica tacque per sempre

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Musica, Recensione

Rick Bass ha raccontato in un romanzo la gloria e l’oblio di Maxine Brown e del trio country formato con i fratelli: «Una storia eterna»

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

Eventi in programma

Mag 21
6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

Vedi Calendario

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy