Non accettare più l'oblio di quanti sono morti per la democrazia.
Archivio articoli per il tag: Memoria - pagina 2
Perché non sono nata coniglio
Booktrailer prodotto da Farneto Teatro per il romanzo "Perché non sono nata coniglio" (Edizioni Alegre) sulla vita di Lydia Franceschi
È la conoscenza l’unico antidoto contro i negazionisti
Prima di quella della memoria c’è stata la lunga stagione dell’oblio
La storia per capire
Le celebrazioni scivolano nella retorica, nel sentimentalismo e non danno risultati. Capire quanto è accaduto e opporsi alla cancel culture serve a sostenere il “mai più”.
La memoria condivisa non esiste
Foibe, pulizia etnica, genocidio. Le lingue del ricordo. Quando a Basovizza l’Italia e la Slovenia si tennero per mano
La giustizia che ricuce
L’esigenza di «verità e memoria» per riparare il mondo
Memoria contesa nello spazio pubblico
Quale forma possono trovare le memorie contese nello spazio pubblico? In particolare, come può la memoria di violenze e abusi compiuti dallo Stato iscriversi nel tessuto urbano? La creazione di una targa o di monumento implica uno snaturamento e un’edulcorazione del contenuto violento e conflittuale di simili eventi? E come dobbiamo valutare le contestazioni a luoghi di memoria simili?
La pedagogia negativa che ci porta all’indifferenza
Il dibattito su memoria collettiva e pedagogia del negativo
Il presidente nel cuore del novecento
Trieste, rinasce sulle ferite del Novecento la scommessa di una memoria condivisa
Perché ci servono Pietre d’Inciampo e Giorni del Ricordo, non confusioni
Lettera al direttore de l’Avvenire di Marco Steiner, presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano