L'ultimo romanzo di Dani Shapiro è la storia dei Wilf. E dell'abisso provocato dalla rimozione di un incidente
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 98
Le nostre armi sono le parole Perciò i potenti temono i libri
Salman Rushdie. «Viviamo in tempi bui. L’ignoranza produce il danno peggiore, perché ogni cosa discende da qui: follia, cattiveria. Solo la letteratura ci aiuta ad arrivare alle radici della natura umana»
Nonno Oscar L’importanza di chiamarsi Wilde
Tra segreti e scandali, Merlin Holland racconta la storia di una famiglia che ha cancellato il suo cognome
Non serve (quasi) uno scrittore per vincere il Premio Strega
Una critica, anche sociologica, di vincitori e cinquine degli ultimi 20 anni. Le opere sono esaminate con una acribia divertente e spietata
L’occhio-mente di Italo Calvino
In «Guardare» Marco Belpoliti ha raccolto (grazie un lavoro iniziato ormai trent'anni fa) un'antologia di testi calviniani che documenta l'irrefrenabile desiderio dello scrittore di leggere il mondo come superficie inesauribile
La politica e diplomazia sono la colonna sonora di tutte le nostre vite
A colloquio con lo scrittore Ian mcEwan: “Avevo 13 o 14 anni durante la crisi di Cuba, pensavo che il mondo finisse e nessuno ne parlava”
Italia in Francia Il lungo viaggio Alessandro Baricco.
Come europei dovremmo lavorare insieme per una nuova giustizia sociale, una diversa visione del lavoro, della scuola e della felicità
Le storie vivono se sono meticce
Jean-Marie Gustave Le Clézio. L’Italia è varia: un autore parigino è sommamente francese, un autore romano è...romano. E Roma non ha nulla della Liguria che amo
Verne e Salgari fanno la pace
Lo scrittore francese minacciò il suo editore: se pubblichi l’italiano me ne vado. Oggi i nostri connazionali vendono bene in un mercato che valorizza libri per ragazzi e fumetti
Estremo, libero, radicale e materno. Annalena sognava un mondo come lei
Annalena Benini ricostruisce la vita della missionaria laica romagnola, sua parente (e con il suo stesso nome) Eh. Abbandonò tutto per dedicarsi agli ultimi in Africa, costruire scuole e ospedali: fu uccisa in Somalia nel 2003