Abdulrazak Gurnah. «Cuore di ghiaia» è ambientato tra Zanzibar e l’Inghilterra nei decenni dopo la rivoluzione che aveva spazzato via l’oppressione coloniale, ma non quella di genere
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 96
L’amore in tempo di guerra
Alice Winn racconta la passione tra due adolescenti in collegio durante il primo conflitto mondiale. Che riesce benissimo a ricreare il senso della Storia
Nel medioevo una fioritura di scrittrici
Antologie. Dopo una millenaria misoginia, nell’età di mezzo, si ritrova una maggiore presenza di autrici e scriventi. Un libro denso e originale attraversa lingue e culture per metterne in rilievo il ruolo
Ernaux Ma quale narrativa! La scrittura è politica
Incontriamo Annie Ernaux per riflettere sulle due questioni: storia («Intimità e collettività») e romanzo («Estetica e sociologia, rifiuto il format borghese»)
Milena Milani La libertà nel segno di Giulio
Per il suo romanzo, che racconta la storia di un corpo sbagliato, la scrittrice nel 1966 venne condannata per oscenità. E annulla servi la testimonianza di Ungaretti. Amata da De Beauvoir, anticipò Lonzi
Perché Carla Lonzi ci serve più che mai
Dalla parte delle donne. I suoi libri, letti ma spesso non capiti, erano un classico degli anni 70. Ora tornano e testimoniano ancora forza e originalità.
L’Iran cambierà Ma il dolore è tanto
Il 16 settembre 2022 fu uccisa dalla «polizia della moralità» di Teheran Mahsa Amini, 22 anni, «colpevole» di non avere indossato il velo correttamente, liberando ciocche di capelli che erano molto più che ciocche di capelli. «La Lettura» ne parla con Azar Nafisi, tra le voci più ascoltate della diaspora, e con la romanziera esordiente Shida Bazyar, nata in Germania da esuli. Sono entrambe attese in Italia. «Anche l’America ha molto da imparare»
Le venti città europee più citate nei libri
Vince la capitale britannica degli anni Sessanta, poi Parigi e Roma nei Venti. Altre tre italiane: Firenze, Venezia, Milano
Cormac McCarthy Vite di tenebra
In uscita “Stella Maris”, che completa il dittico iniziato con “Il passeggero” una giovane con problemi psichiatrici protagonista di un mondo senza futuro
Dov’è il male? Te lo dice Stephen King
«Holly» riprende il personaggio già comparso in romanzi precedenti. Qui l’investigatrice Gibney dà il titolo alla storia: è alle prese con un lutto e con una ragazza sparita. Ma, scopriremo, è tutta una resa dei conti tra madri e figlie