• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 90

Home / Letteratura
18.02202318 Febbraio 2023

La montagna è vita e sogno

Di Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memorie

Paolo Rumiz parte dal saggio-memoir di Alberto Rollo per raccontare il fascino e l’inquietudine delle spedizioni in alta quota. Momenti in cui ritrovare la pace e lo stupore di quando si è “restituiti all’infanzia del mondo”

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

Lo schiavo che c’è dentro di noi

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Pubblicata nel 1940, torna in libreria l’ultima opera della svedese Karin Boye. Una distopia tra Orwell e Huxley

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

La maternità è andata in frantumi? Ti consola la natura selvaggia

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo il fallimento della fecondazione assistita una donna si rifugia in montagna. L'unico vicino è un pastore di preistorica violenza che rifiuta gli e la civiltà

00
Leggi tutto
18.02202318 Febbraio 2023

La ragazza che vive nel paradiso tropicale aspetta il cargo per sognare l’amore

Di Andrea MarcolongoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A Diego Garcia ogni due anni una nave porta merci, affascinanti forestieri (e un prete per la celebrazione nozze). Nel 1967 il dramma: l'isola è ceduta agli Stati Uniti per scopi militari e gli abitanti sono deportati dagli inglesi

00
Leggi tutto
17.02202317 Febbraio 2023

Etty e il sogno dell’amore

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Elisabetta Rasy racconta la storia di una donna ebrea che riuscì a crescere spiritualmente malgrado le persecuzioni e la deportazione nei campi di sterminio

00
Leggi tutto
17.02202317 Febbraio 2023

Il Pantano delle spie

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una banda scalcinata di detective dei servizi segreti di Sua Maestà britannica, tutti “colpevoli” di qualcosa Sono i protagonisti del thriller di Mick Herron

00
Leggi tutto
17.02202317 Febbraio 2023

La frontiera di McCarthy è l’inconscio

Di Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo raccoglie i transcript delle sessioni della co-protagonista, Alice/Alicia Western, in cui la ragazza ricoverata in un ospedale psichiatrico narra le allucinazioni, la vita, l’ amore per il fratello. E qui lo scrittore, 90 anni a luglio, apre una nuova fase

00
Leggi tutto
17.02202317 Febbraio 2023

Donna nella tempesta dell’umanità

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura

Etty Hillesum. Partendo dal coraggio espresso nel suo «Diario» è stato possibile ritrovare scrittrici e personaggi altrettanto intensi, da Margherite Duras a Katherine Mansfield, dalla Micol di Bassani alla Tatiana di Puskin

00
Leggi tutto
17.02202317 Febbraio 2023

Lion Feuchtwanger Perduto tra due mondi

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Era l’esempio vivente delle contraddizioni descritte da Hannah Arendt e Zygmunt Bauman

00
Leggi tutto
17.02202317 Febbraio 2023

Lawrence amante etrusco

Di Claudio StrinatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Luoghi

Cerveteri, Tarquinia, Vulci. Sono le tappe di un viaggio che lo scrittore realizzò negli anni Venti, inseguendo la civiltà perduta in cui rivedeva le sue stesse passioni

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy