Paolo Rumiz parte dal saggio-memoir di Alberto Rollo per raccontare il fascino e l’inquietudine delle spedizioni in alta quota. Momenti in cui ritrovare la pace e lo stupore di quando si è “restituiti all’infanzia del mondo”
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 90
Lo schiavo che c’è dentro di noi
Pubblicata nel 1940, torna in libreria l’ultima opera della svedese Karin Boye. Una distopia tra Orwell e Huxley
La maternità è andata in frantumi? Ti consola la natura selvaggia
Dopo il fallimento della fecondazione assistita una donna si rifugia in montagna. L'unico vicino è un pastore di preistorica violenza che rifiuta gli e la civiltà
La ragazza che vive nel paradiso tropicale aspetta il cargo per sognare l’amore
A Diego Garcia ogni due anni una nave porta merci, affascinanti forestieri (e un prete per la celebrazione nozze). Nel 1967 il dramma: l'isola è ceduta agli Stati Uniti per scopi militari e gli abitanti sono deportati dagli inglesi
Etty e il sogno dell’amore
Elisabetta Rasy racconta la storia di una donna ebrea che riuscì a crescere spiritualmente malgrado le persecuzioni e la deportazione nei campi di sterminio
Il Pantano delle spie
Una banda scalcinata di detective dei servizi segreti di Sua Maestà britannica, tutti “colpevoli” di qualcosa Sono i protagonisti del thriller di Mick Herron
La frontiera di McCarthy è l’inconscio
Il romanzo raccoglie i transcript delle sessioni della co-protagonista, Alice/Alicia Western, in cui la ragazza ricoverata in un ospedale psichiatrico narra le allucinazioni, la vita, l’ amore per il fratello. E qui lo scrittore, 90 anni a luglio, apre una nuova fase
Donna nella tempesta dell’umanità
Etty Hillesum. Partendo dal coraggio espresso nel suo «Diario» è stato possibile ritrovare scrittrici e personaggi altrettanto intensi, da Margherite Duras a Katherine Mansfield, dalla Micol di Bassani alla Tatiana di Puskin
Lion Feuchtwanger Perduto tra due mondi
Era l’esempio vivente delle contraddizioni descritte da Hannah Arendt e Zygmunt Bauman
Lawrence amante etrusco
Cerveteri, Tarquinia, Vulci. Sono le tappe di un viaggio che lo scrittore realizzò negli anni Venti, inseguendo la civiltà perduta in cui rivedeva le sue stesse passioni