Donne, madri, uomini, fluidità di genere. Come affrontare il nuovo paradigma secondo la psicanalista Manuela Fraire
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 90
Violenza di classe
Storia di un'adolescente bullizzato e dall'amica che si schiero dalla sua parte. Nella cattolica e claustrofobica Irlanda degli anni 80 il nuovo romanzo di Karl Geary
Che futuro puoi avere a vent’ anni?
«Il laureando» è il romanzo d’esordio di Maurizio Amendola sul senso di solitudine, sul disorientamento dei giovani, sull’assenza di sogni. Lo studio notarile del padre lo aspetta ma, in un lustro, Livio ha dato soltanto tre esami...
Jhumpa Lahiri Sono a casa in biblioteche e aeroporti
Marco Missiroli ha incontrato la scrittrice nella sua abitazione romana («Non andrò mai via da qui») per l’uscita de «L’interprete dei malanni» nella collana «Americana» del «Corriere». «L’India? Gli Usa? Non m’interessano. Gli autori della mia formazione vivono un esilio in sé stessi...Joyce, Kafka, Beckett, Nabokov, Woolf...: tutti di confine, di purgatorio»
Vite narrate da scrittori
La misteriosa mamma di Leonardo «rivelata» da Carlo Vecce, l'analisi sulla famiglia di Manzoni, il giardino di Calvino e due oscure scrittrici valorizzate da Giulio Mozzi
Ho paura del buio
La coppia novecentesca Boileau-Narcejac, celebre per I Diabolici, torna a inquietarci con una storia ad altissima tensione
La letteratura è la mia badante
È tornato al romanzo otto anni dopo «Anna», è tornato a vincere il Viareggio ventidue anni dopo «Io non ho paura» e, soprattutto, dopo «La vita intima» è tornato subito al lavoro perché «ho una storia che mi va di raccontare, che unisce l’horror all’ esperienza della pandemia» E perché—dice qui Niccolò Ammaniti—«la scrittura mi rilassa, mi dà forza. Mi può accompagnare nella vecchiaia»
Simone va alla guerra
Il romanzo storico di Adrienne Bosc rievoca il passaggio della filosofa Weil come volontaria, nella Spagna del 1936. Un'esperienza di lotta per la libertà, interrotta da un incidente
È così difficile perdonare
Il rapporto complicato tra una madre assente e un figlio che cresce nell'odio. Il romanzo della moldava Tatiana Tibuleac
Come sopravvivere all’inconveniente di essere nati
Nel romanzo Mi limitavo ad amare te Rosella Postorino indaga i meccanismi di sopravvivenza che si attivano quando si subisce un trauma collettivo come una guerra durante l’infanzia.