Il nuovo romanzo di Daniele Mencarelli, il primo di pura finzione, mette al centro il risentimento di un cinquantenne in viaggio con il figlio autistico. La grazia della scrittura riesce ad andare oltre la distruzione e scherma la retorica
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 88
La provincia vuole non donne ma suddite
Una giovane che ha lasciato Caserta per Londra, inseguendo libertà e realizzazione di sé, torna nella città d’origine. Ritrova amiche, parenti e il conformismo delle buone maniere. C’è dell’autobiografia nel volume di Olga Campofreda
Maledetti Appalachi
Nel romanzo d’esordio ora pubblicato in Italia David Joy, tra i più interessanti cantori dell’America perdente, ci regala una storia di formazione ambientata in un’area misera e senza sogni
Scott Turow Ora divento donna e bisessuale
Lo scrittore americano: «Il mio tema ricorrente è il potere. Nei libri finisco sempre in un ’ aula di tribunale, banco di prova della moralità. Ora ho creato il personaggio più cattivo che abbia mai immaginato, un agente: qui sono una categoria con troppe libertà»
Tutta la magia di Sylvia Plath
A sessant’anni dalla morte della grande poetessa del Novecento vengono ripubblicate le sue favole, comiche e insieme sognanti Con un tocco malinconico che evoca la vita sofferta dell’autrice
Thomas Bernhard Tutto chiede salvezza
La prosa ripetitiva, ossessiva, somiglia a una partitura di variazioni musicali
Il caso Gelli Il cattivissimo maestro
Gianluca Barbera scrive un romanzo, non un ’inchiesta, ma la sua è pur sempre una ricerca della verità in un Paese che, da Salò a oggi, è corroso da affari sporchi, impunità, manovre golpiste, delitti. Il fatto è che, come leggiamo, la paura è «incolore»
Il calzolaio sabotava gli stivali dei fascisti
Un fatto reale è alle radici dell’intreccio di Sacha Naspini: una villa in affitto per realizzare un campo d’internamento degli ebrei. Ma c’è un protagonista che trova il modo di resistere
Forse il mondo creato così è la prima bozza e Dio aspetta di vedere l’effetto che fa
Mira studia all'accademia di Belle Arti e il padre ha promesso di comperarle, un giorno, il colore puro. Ma lui muore e per lei, nonostante abbia incontrato l'amore, tutto diventa assurdo, difettoso, senza senso
«Il Principe» filosofo, artista e giurista
Niccolò Machiavelli/1. La nuova edizione del trattato a cura di Gabriele Pedullà si propone come solido punto di riferimento per il futuro, perché esamina l’opera da tutti i punti di vista