Maria è un'autrice affermata con alle spalle una storia di abbandoni, affidi temporanei e disamore. Da ragazza ha avuto un bimbo che adesso vorrebbe ritrovare, ma deve fare i conti con ciò che ha vissuto
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 88
Il lungo addio di McCarthy
Arriva Stella Maris, l'ultimo romanzo dello scrittore americano scomparso a giugno. Riprende le vicende e i personaggi del Passeggero con cui si compone un dittico ideale. Ed estremo
Oui, je suis Ken Follett
Perché lo scrittore ha chiesto la cittadinanza francese: «Odio la Brexit»
Katherine Mansfield. La penna mirabile della “Figlia del sole”
Maestra assoluta di un preciso genere letterario: la novella
Siamo tutti cittadini: umani, capre e la lumaca che ho ucciso da bambino
Prendere a calci un animale, insistere finché muore, spronati da spettatori sempre più eccitati... Perché è successo? Perché succede continuamente? Perché affascina la violenza di un incontro di Mma? Perché i civili cives romani affollavano il Colosseo per vedere i gladiatori annegare nel sangue? Tutto ciò ha a che fare con la percezione di noi e dell’Altro
Chi all’amore ha preferito il potere
Abdulrazak Gurnah. «Cuore di ghiaia» è ambientato tra Zanzibar e l’Inghilterra nei decenni dopo la rivoluzione che aveva spazzato via l’oppressione coloniale, ma non quella di genere
L’amore in tempo di guerra
Alice Winn racconta la passione tra due adolescenti in collegio durante il primo conflitto mondiale. Che riesce benissimo a ricreare il senso della Storia
Nel medioevo una fioritura di scrittrici
Antologie. Dopo una millenaria misoginia, nell’età di mezzo, si ritrova una maggiore presenza di autrici e scriventi. Un libro denso e originale attraversa lingue e culture per metterne in rilievo il ruolo
Ernaux Ma quale narrativa! La scrittura è politica
Incontriamo Annie Ernaux per riflettere sulle due questioni: storia («Intimità e collettività») e romanzo («Estetica e sociologia, rifiuto il format borghese»)
Milena Milani La libertà nel segno di Giulio
Per il suo romanzo, che racconta la storia di un corpo sbagliato, la scrittrice nel 1966 venne condannata per oscenità. E annulla servi la testimonianza di Ungaretti. Amata da De Beauvoir, anticipò Lonzi