Torna «Infelicità senza desideri», capolavoro del Nobel. Uscì nel 1972, la sua prosa è perfetta: nel destino di una donna che scelse il suicidio sta la singolarità di ogni esistenza
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 87
La lingua parlata da Gesù
Vita di Cristo. Nel suo nuovo saggio, il cardinal Ravasi spiega che il figlio di Dio imparò l’ebraico nella scuola sinagogale di Nazaret per poter leggere le Scritture
Bret Easton Ellis «Sono vecchio, provo a rimettere insieme i pezzi»
«Il protagonista si chiama Bret come me e rimanda ai personaggi dei miei primi romanzi, ma io non ero come loro. Però quando leggevamo o guardavamo un film, volevamo essere scioccati, provocati. È tutto più difficile, dopo i 50»
Enigma e fascino del desiderio
J.M. Coetzee. «Il Polacco», poco più di cento pagine di pura maestria romanzesca, narra l’attrazione di un vecchio per una bella donna di mezza età. Lui la disgusta, lei non riesce a dimenticarsi di lui
Cercare ferro nell’età dell’oro
Antonella Anedda. Raccolte «tutte le poesie» di una delle voci più alte della nostra poesia contemporanea. Un «taglia e cuci» di sorprendente forza letteraria
Raccontando favole a un bambino anche in cameretta si fa filosofia
Un figlio può rimettere in moto nell'adulto domande fondamentali. Così Simone Regazzoni si confronta con il mistero dell'esistenza
La gemella cattiva di Naomi Klein
La saggista e attivista americana svela i danni subiti a causa dell'estremismo di una quasi omonima: Naomi Wolf
Splende in fondo al bosco la «Stella» di McCarthy
L’ ultimo capolavoro dello scrittore non è il seguito del «Passeggero» che l’ha preceduto ma un flashback in sette dialoghi fra uno psichiatra e una protagonista che, nel suo dolore, è un ponte fra il dicibile e l’indicibile
Come barche controcorrente
Edoardo Nesi chiama a raccolta nel nuovo romanzo i personaggi di quelli precedenti per interrogarsi se, davvero, si stesse meglio prima. Nello scenario di decadenza della sua Prato si fa avanti qualche dubbio. Fino alla certezza finale, che suona quasi come un ’ eco di Fitzgerald: non siamo noi a fare la storia, ma la storia a fare noi
Il demone pitagorico
È la legge più conosciuta della matematica. Ma per Paolo zellini ci insegna qualcosa che va oltre le dinamiche di un triangolo