• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 87

Home / Letteratura
25.03202325 Marzo 2023

Ian McEwan Ho scritto la vita che poteva essere la mia

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dal pianoforte come metafora a Roland, il protagonista del nuovo romanzo, che anche quello che gli somiglia di più

00
Leggi tutto
25.03202325 Marzo 2023

Saint-Exupéry prima del decollo

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Non è una biografia, quella che Romana Petri dedica all’autore del «Piccolo principe» (del quale tra un mese ricorre l’ottantesimo anniversario della pubblicazione), ma la ricostruzione della sua vita. Giocando, però, con l’immaginazione

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Il secondo piano

Di Andrea ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Nazismo, Recensione

Un gruppo di ebrei romani sfuggito al rastrellamento del 1943 trova ospitalità in un convento di suore. È un momento storico travolgente per tutti, ma anche l'occasione per scoprire i percorsi più inediti e sorprendenti della soggettività femminile.

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Niccolò Ammaniti & Valeria Golino Il nostro corpo a corpo… con il corpo e con i social

Di Paolo ContiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Dialogo, Letteratura

Il narratore è appena tornato in libreria dopo sette anni con «La vita intima», storia di una donna, moglie di un capo di governo italiano, costretta a fare i conti con il passato. L’ attrice e regista ha appena finito di girare «L’ arte della gioia» di Goliarda Sapienza. Qui dialogano su bellezza, percezione di sé, identità, vita reale e vita online

00
Leggi tutto
18.03202318 Marzo 2023

Casualità e passività si prendono la vita

Di Daniele GiglioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Continua a sperimentare, Giorgio Falco. Nel nuovo romanzo fa fare un passo indietro al tema prediletto, il lavoro (ma senza perderlo), seguendo un giovane uomo da un paese alpino a Milano. Un modo per indicarci come siamo diventati

00
Leggi tutto
12.03202312 Marzo 2023

Quel mistero tra corpo e mente

Di Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Scienza

Scienza & letteratura. Un giovane studioso abbandona la ricerca prima di discutere la sua tesi di dottorato entrando in conflitto con il suo mentore che non fa progressi nello studio della coscienza

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Igiaba Scego Jhumpa Lahiri Noi siamo la lingua che abitiamo

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialogo, Letteratura, Linguaggio

Una narratrice nata a Roma, di origine somala, invia una lettera alla nipote che vive in Canada e non parla né l’italiano né l’idioma del Paese d’ origine. Ne scaturisce il racconto di una famiglia dispersa dalla dittatura e dalla guerra. Qui l’ autrice dialoga con una collega Pulitzer, americana figlia di genitori indiani che ora usa l’italiano.

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Nel profondo di McEwan

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La vita di un uomo, le aspettative tradite, il Novecento nel più recente romanzo dello scrittore inglese, edito da Einaudi

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Nozze con delitto

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo di Diane Johnson. Una coppia di fidanzatini apparentemente felici: lei francese, lui americano, a Parigi E un cadavere a rompere gli equilibri

00
Leggi tutto
11.03202311 Marzo 2023

Le guerre dei maschi non servono a niente basta una bambina a creare il mondo

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il poema epico di Salman Rushdie. Pampa Kampana ha 9 anni quando la dea cieca sua omonima la sceglie per fondare una città miracolosa. L'importanza delle parole e l'ambizione femminile senza schemi danno vita a una saga dell'india del 1300

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy