Esce in Italia il romanzo breve che l’autore israeliano pubblicò in patria pochi mesi prima di morire Un apologo sullo scontro tra laicità ed estremismo
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 82
L’ arresto del piacione dopo il nubifragio
Un’improvvisa disavventura giudiziaria fa da prologo alla vicenda narrata da Peppe Fiore. Al centro il legame coniugale tra due esponenti della buona borghesia capitolina sullo sfondo di traffici ambigui. Con, in più, un artista autodidatta
Dovere e sperare, i verbi del lavoro
Il frustrante apprendistato esistenziale di una giovane: lo scenario è una Brianza preda di una morale distorta, dove la possibilità di scegliere non è contemplata. Sorridente violenza e lampi di malinconia: il romanzo di Greta Pavan
Kill Bill modello Sardegna per ragazze giustiziere
Sei gemelle braccano e puniscono sei uomini: il nuovo romanzo di Salvatore Niffoi celebra la terra arcaica e moderna (anzi contemporanea)
La Chiesa e i romanzieri sulle tracce di san Paolo
José Tolentino Mendonça, prefetto del dicastero vaticano della Cultura, presenta il nuovo progetto: un dialogo tra fede e letteratura
La vita conta imbattersi in qualcuno (senza appuntamenti e nelle turbolenze)
Erri De Luca racconta una gitana e un anziano orologiaio, vicinissimi senza sapere la verità l'uno dell'altra “In ogni rapporto anche più stretto, c'è un margine di fraintendimento. Capire non serve a niente”
La tirannia della trama
Come inizia, come evolve, come si scioglie. Era la triade da cui partire per sviluppare un romanzo. Ma i nuovi linguaggi tv influenzano anche gli esordienti
Singer fa rivivere il popolo in cerca di Dio anche in un florido bordello polacco
Cristina Comencini racconta il suo rapporto di lettrice con l'amato narratore yiddish di cui esce “Max e Flora”. È il secondo romanzo dedicato alla malavita ebraica (tra Varsavia e l'Argentina) prima della Grande Guerra
L’aritmetica della ferocia
Vassilij Grossman: a 80 anni dalla prima uscita, arriva in italiano “Ucraina senza ebrei”, testo imprescindibile sulla Shoah. Il reporter e scrittore descrive l’inferno silenzioso dopo lo sterminio e invita all’intransigenza morale
Il cielo che amo, l’aria che respiro
Rachel Bespaloff. Raccolti da Castelvecchi saggi, lettere, libri e appunti del periodo francese scritti fra Parigi e la Provenza prima del doloroso esilio in America che lo porterà al suicidio