• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 81

Home / Letteratura
23.06202323 Giugno 2023

Il tavolo peggiore del sabato sera

Di Joyce Carol OatesIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

Un gruppo di amici — fin troppo metropolitani, fin troppo colti, appassionati di vini e di politica estera — si ritrova alla vigilia delle feste nel ristorante giusto (ovvio) ma con vista sbagliata (come è potuto succedere?). Un racconto

00
Leggi tutto
23.06202323 Giugno 2023

Murgia, la bandiera dell’Intelligenza

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dodici racconti in cui temi e personaggi si rincorrono a formare un unico romanzo, luminoso. Donne, ragazze e uomini alle prese con il loro male, e il sentiero verso il risanamento.

00
Leggi tutto
23.06202323 Giugno 2023

La terza età del desiderio

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nelle sue storie brevi, l'esordiente inglese Jane Campbell racconta il piacere delle donne anziane. Senza censure

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Elogio della bugia, verità potenziale

Di Gino RuozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'ultimo romanzo di Ermanno Cavazzoni, uno dei nostri più importanti scrittori, è ambientato nell'italia di oggi e si colloca nella grande tradizione della satira

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Il passato va cercato oltrecortina

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Gli ingredienti sono quelli del romanzo storico, l’incalzare è quello del giallo: Luca Saltini immagina una donna che nel 1960 parte per la Germania comunista sulle tracce del padre, del quale non ha notizie dalla Grande Guerra

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Quei pasticciacci brutti (ma belli) nella Varsavia di Isaac B. Singer

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una coppia di ebrei torna in Europa da Buenos Aires dove ha fatto fortuna e si trova coinvolta in grovigli amorosi e criminali. In «Max e Flora», finora inedito in volume, lo scrittore premio Nobel inventa una trama pirotecnica

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Una carezza al mare (fuori e dentro di noi)

Di Alessandra SarchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La crisi climatica, le migrazioni, le tonnare, le donne pescatrici, le imprese oceaniche, la biologia: Evelina Santangelo si è messa in ascolto di tante voci, e poi di sé stessa siciliana, e ha dato vita a queste esplorazioni. Metaforiche e concretissime

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

L’uomo che voleva tre mogli

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In “Max e Flora”, finora inedito il grande Isaac B Singer City incanta con la tragicommedia di una coppia di coniugi nella Varsavia ebraica di inizio 900

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

La più amata, la più detestata

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A mezzo secolo dall’uscita in Francia, «Giorno di vacanza» di Inès Cagnati—autrice d’origine italiana ma straniera per entrambe le sue due patrie—scava in uno tra i sentimenti più ambivalenti: quello che lega una figlia alla propria madre

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Egiziana e americana cioè né l’una né l’altra

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una neolaureata vola da New York al Cairo, sua città d’origine, dove montano le proteste di una primavera destinata a spegnersi. Inquieta e spaesata, prova a salvarsi grazie all’amore di un ragazzo delle campagne. Il romanzo di Noor Naga

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy