Un gruppo di amici — fin troppo metropolitani, fin troppo colti, appassionati di vini e di politica estera — si ritrova alla vigilia delle feste nel ristorante giusto (ovvio) ma con vista sbagliata (come è potuto succedere?). Un racconto
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 81
Murgia, la bandiera dell’Intelligenza
Dodici racconti in cui temi e personaggi si rincorrono a formare un unico romanzo, luminoso. Donne, ragazze e uomini alle prese con il loro male, e il sentiero verso il risanamento.
La terza età del desiderio
Nelle sue storie brevi, l'esordiente inglese Jane Campbell racconta il piacere delle donne anziane. Senza censure
Elogio della bugia, verità potenziale
L'ultimo romanzo di Ermanno Cavazzoni, uno dei nostri più importanti scrittori, è ambientato nell'italia di oggi e si colloca nella grande tradizione della satira
Il passato va cercato oltrecortina
Gli ingredienti sono quelli del romanzo storico, l’incalzare è quello del giallo: Luca Saltini immagina una donna che nel 1960 parte per la Germania comunista sulle tracce del padre, del quale non ha notizie dalla Grande Guerra
Quei pasticciacci brutti (ma belli) nella Varsavia di Isaac B. Singer
Una coppia di ebrei torna in Europa da Buenos Aires dove ha fatto fortuna e si trova coinvolta in grovigli amorosi e criminali. In «Max e Flora», finora inedito in volume, lo scrittore premio Nobel inventa una trama pirotecnica
Una carezza al mare (fuori e dentro di noi)
La crisi climatica, le migrazioni, le tonnare, le donne pescatrici, le imprese oceaniche, la biologia: Evelina Santangelo si è messa in ascolto di tante voci, e poi di sé stessa siciliana, e ha dato vita a queste esplorazioni. Metaforiche e concretissime
L’uomo che voleva tre mogli
In “Max e Flora”, finora inedito il grande Isaac B Singer City incanta con la tragicommedia di una coppia di coniugi nella Varsavia ebraica di inizio 900
La più amata, la più detestata
A mezzo secolo dall’uscita in Francia, «Giorno di vacanza» di Inès Cagnati—autrice d’origine italiana ma straniera per entrambe le sue due patrie—scava in uno tra i sentimenti più ambivalenti: quello che lega una figlia alla propria madre
Egiziana e americana cioè né l’una né l’altra
Una neolaureata vola da New York al Cairo, sua città d’origine, dove montano le proteste di una primavera destinata a spegnersi. Inquieta e spaesata, prova a salvarsi grazie all’amore di un ragazzo delle campagne. Il romanzo di Noor Naga