Esce per la prima volta in Italia un breve, delizioso romanzo di Israel Joshua, fratello maggiore di Isaac Bashevis. Lo Stato di Israele non è ancora nato, ma questoeroe sembra possedere le caratteristiche tipiche del futuro cittadino israeliano
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 64
Caro Franz, caro Max Vent’anni di amicizia
Ci sono epistolari che si leggono come romanzi. È il caso della raccolta completa delle lettere che si scambiarono i due praghesi
Kafka, l’identità è liquida
Non manda messaggi, è generoso con gli altri e spietato con sé, manifesta una radicale non appartenenza... A cent’anni dalla morte (il 3 giugno) e dopo avergli dedicato già alcune pagine («I fattori K» del 7 aprile) torniamo sullo scrittore che è necessario leggere oggi
Kosmàs Politis. Nostalgia dell’Iliade nel Novecento dei giovani greci L’amore rompe ogni equilibrio, la morte cambia qualsiasi prospettiva per sempre
L'amore rompe ogni equilibrio, la morte cambia qualsiasi prospettiva per sempre
La frontiera dei nativi 315 anni di guerra: il massacro peggiore
Tommy Orange, membro dei Cheyenne del Sud, torna in libreria in Italia con «Stelle vaganti». Parla della barriera tra gli Usa e il Paese vicino, ma soprattutto di quel confine raso al suolo dall’uomo bianco quando calpestò le nazioni indigene
In metropolitana con il suo Gerione
L’autrice canadese, docente di greco antico, nei suoi testi rilegge e reinterpreta le figure del mito nell’attualità dell’esistenza
Un melodramma di Shakespeare
È uscito — con un nuovo titolo e una nuova traduzione — il romanzo «Fine di una storia» di Graham Greene che oggi, a conti fatti, possiamo dire bellissimo. Una drammatica, straziata, tragica atmosfera che rimanda a...
La trama è diventata un puzzle
Cinque anni dopo «La Divina», Isabella Santacroce riesce ancora a spiazzare i propri lettori con un intreccio del quale è sia l’autrice sia un personaggio. Dando prova, tra sacro e profano, di una personalissima dimensione mistica
Così il sesso dei boss cambia la letteratura
Con «Noi due ci apparteniamo» Roberto Saviano aggiorna ancora una volta l’immaginario, come già era avvenuto con «Gomorra» e con «La paranza dei bambini». Il rapporto di mafiosi e camorristi con l’amore, il matrimonio, la fedeltà
Caccia alla ragazza con il violino
«Altranotte» di Philippe Lechermeier conclude la trilogia di Maldoror: alla protagonista, in fuga con quattro amici, il Gran Cofto vuole sottrarre il potere che la musica le dà. E tutto si svolge in un 1912 fantastico che sembra adesso