Il 22 aprile saranno tre secoli dalla nascita del filosofo Immanuel Kant, il 3 giugno cent’anni dalla morte di Franz Kafka. Due geni che hanno trasformato per sempre, ciascuno a modo suo, la cultura e il nostro modo di concepirci.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 64
Alessandra Sarchi, il destino della solitudine
Accettare l’idea che occorre cavarsela da soli
La lunga notte di Franz domatore di vertigini
A partire dalla postura dell’autore che lavorava sui suoi quaderni neri e marroni come fosse nell’ufficio di impiegato, Giorgio Fontana vuole rendere giustizia a una figura che tentò di conciliare esistenza e parole
Addio a Paul Auster, scrittore al confine tra due mondi
Paul Auster è stato uno scrittore di fantasmi. La sua morte certifica la scomparsa di un mondo, non solo letterario.
Una vita etica o una vita estetica?
Elif Batuman. Il dilemma di Kierkegaard fa da filo conduttore al romanzo dell’autrice americana di origine turca che è il prosieguo di «L’idiota»
Ferzan Ozpetek Scrivere è un esercizio sulla felicità
Il regista de “Le fate ignoranti” torna al romanzo. Una storia in cui il cinema resta “il confine tra vita immaginata e vita reale, entrambe da portare avanti”
Margherite Yourcenar Adriano, le memorie e la storia nella storia
Il capolavoro dedicato dalla grande autrice francese all'imperatore morente non è solo la sua voce alla fine di una vita piena e gloriosa. È anche il disvelamento, controllato fino all'ossessione, di chi scrive. Che ha messo il lucchetto alle proprie lettere fino al 2035
Più natura, più libertà Il manifesto di Lucrezio
Classici rivisitati. Ivano Dionigi spiega che il «De rerum natura» è opera atea e rivoluzionaria di estrema potenza: nulla ci sottrae al «destino comune», ma c’è spazio per «una libera volontà» che ci responsabilizza
Vive nel corpo di Kafka la vera metamorfosi
Mauro Covacich celebra lo scrittore attraversandone una fisicità insieme animale — cani, scimmie, talpe, topi, naturalmente l’insetto del racconto più celebre — e umana, segnata dal digiuno e dal desiderio
Tel Aviv confidential
L'autrice israeliana Daria Shualy ripesca atmosfere hard boiled per mettere in scena una strana indagine su una sparizione