• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 6

Home / Letteratura
06.0620256 Giugno 2025

Fagioli e cereali ai gladiatori, carne vicino per l’alta società

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cultura, Letteratura, Recensione

Un viaggio nella storia gastronomica dell'umanità tra aneddoti e ricette

00
Leggi tutto
06.0620256 Giugno 2025

Vegani & C: siamo anche ciò che non mangiamo

Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cultura, Letteratura, Recensione

Dalle scelte etiche al porno food, una raccolta di saggi sull l'universo del cibo

00
Leggi tutto
06.0620256 Giugno 2025

Nel territorio la rivincita della cultura contadina

Di Massimo MontanariIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo libro è un viaggio in Italia che mappa la “geografia del gusto” e viceversa

00
Leggi tutto
06.0620256 Giugno 2025

Yasmina Reza Il destino è salpare E non tornare più

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Scrittrice e drammaturga, parigina e veneziana, osservatrice del mondo e indagatrice dell’animo, anche criminale, torna in libreria con «La vita normale»

00
Leggi tutto
31.05202531 Maggio 2025

La memoria delle donne

Di Daniela BrogiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Dall’”Università di Rebibbia” di Goliarda Sapienza il film "Fuori" di Martone e Di Majo

00
Leggi tutto
31.0520251 Giugno 2025

Alla fine la memoria non è solo per gli eroi

Di Carmen PellegrinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quattro racconti di Alberto Méndez, ambientati fra il1939 e il1942, restituiscono la tragedia della guerra civile spagnola senza l’afflato epico delle grandi narrazioni, ma isolando i destini di chi si è sottratto alla storia o ha tentato di farlo

00
Leggi tutto
31.05202531 Maggio 2025

La rivoluzione parte dalla montagna

Di Maria Luisa ColledaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Letteratura, Recensione

Lo scrittore Matteo Righetto sostiene che, contro la crisi climatica e per salvaguardare la biodiversità, bisogna scommettere su un turismo lento in cui vive la simbiosi uomo-natura e in cui camminare ha uno slancio vitale

00
Leggi tutto
31.05202531 Maggio 2025

Ma quanto è difficile non esserci

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lo scrittore Heller-Roazen tratteggia, attraverso esempi letterari, l’archeologia dei modi di pensare l’idea della non-persona e prova a spiegare come sia possibile non esserci

00
Leggi tutto
31.05202531 Maggio 2025

Il passato è una terra straniera

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Canadese di origini egiziane, Éric Chacour debutta con una intensa indagine familiare Alla ricerca di un padre mai conosciuto

00
Leggi tutto
31.05202531 Maggio 2025

Il falò dei libri resta acceso

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Censura, Cultura, Letteratura, Recensione

Santiago Posteguillo, autore spagnolo di bestseller storici, ci fa viaggiare avanti e indietro nel tempo Per dimostrare che la censura è sempre all’opera

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 247

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy