• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 6

Home / Letteratura
11.10202511 Ottobre 2025

Morire a sangue freddo

Di Maurizio CrosettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ispirandosi, come Capote, a un caso di cronaca, Norman Mailer raccontò con assoluto talento un pluriassassino che voleva essere giustiziato

00
Leggi tutto
11.10202511 Ottobre 2025

Strout ascolta, osserva, scrive «Conosciamo davvero chi vive al nostro fianco?»

Di Giuseppe CulicchiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fra drammi quotidiani e gialli, la scrittrice fa incontrare Olive e Lucy, le sue protagoniste più celebri

00
Leggi tutto
04.1020254 Ottobre 2025

Amarcord Jugoslavia: il ritorno è impossibile

Di Mara GergoletIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Letteratura, Memoria, Recensione

Elvira Mujcic Bosniaca d’origine, ha perso il padre e tutti i parenti maschi nel massacro di Srebrenica, vive nel nostro Paese da quando aveva 14 anni e scrive in italiano. Il nuovo romanzo fotografa il1990 e il1991, anni cruciali: «Resta il ricordo. Non ci sono più né il mio Paese né la mia famiglia»

00
Leggi tutto
03.1020253 Ottobre 2025

Con l’arredamento bisogna mischiare. Come il letteratura

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Case belle Marco Missiroli

00
Leggi tutto
03.1020253 Ottobre 2025

Aggiustare i pezzi del mondo

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Letteratura, Memoria, Recensione

Un viaggio di ritorno nella ex Jugoslavia per ricostruire le macerie di una memoria condivisa. L’impresa titanica di Elvira Mujcic

00
Leggi tutto
03.1020253 Ottobre 2025

Cento secondi di solitudine

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna Ocean Vuong con “L’imperatore della gioia” Per dimostrare che l’inevitabile non esiste e ogni vita si compie nel legame con gli altri

00
Leggi tutto
03.1020253 Ottobre 2025

Il male è cosa di famiglia

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Adam Rapp, autore della serie tv “In Treatment”, scrive una saga fiume Partendo da una scatola che sua madre...

00
Leggi tutto
03.1020253 Ottobre 2025

Le sette matte che mi hanno salvata

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Psichiatra e vincitrice del Goncourt, Lydie Salvayre considera sorelle le autrici che l’hanno aiutata a superare il blocco di scrittrice. Hanno avuto esistenze tragiche (tranne Colette): «C’è una risonanza tra opera e vita, sono inseparabili»

00
Leggi tutto
03.1020253 Ottobre 2025

Kafka nessuno e centomila

Di Alessandro CatalanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Maïa Hruska ricostruisce le storie dei traduttori del grande praghese Ognuno in cerca del suo segreto

00
Leggi tutto
03.1020253 Ottobre 2025

A qualcuno piace caldo Anzi, torrido

Di Monica AcitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il sesso e il desiderio come unica speranza contro la sete spietata del deserto L’elegia rovente dello spagnolo Pol Guasch

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 269

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Come evitare di essere fraintesi

La coscienza del suicidio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy