Argentina,1972: in una cittadina di provincia un delitto permette a Ricardo Piglia di guardare dentro il reticolo (universale) di interessi, miserie e appetiti. «Più sei vicino al centro, più ti invischi nella ragnatela che non ha fine»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 53
Lo strano caso delle bambine-animalette
Il modello pedagogico della Pimpa convince più di tante principesse o eroine “a tutti i costi”
La donna che voleva essere libera
Torna in libreria “Con gli occhi al cielo”, il romanzo di Zora Neale Hurston edito per la prima volta nel 1937. Una storia di violenza, sfruttamento, offese e ribellione
Ispettore Avi il caso Parigi è tutto tuo
Da Tel Aviv il l'insoddisfatto detective creato dall'israeliano Dror Mishani vola in Francia. E le citazioni noir sono servite
Accettare il Saba più vero e intero
Critica letteraria. Stefano Carrai ha raccolto i saggi e gli interventi di Debenedetti sul poeta triestino di cui fu il primo importante critico, e anche l’ultimo: gli altri hanno finora seguito la sua scia
Oh, sbornia! Di bar in bar a caccia dell’ alcolista islamico
Con un passato da etilista vero, Lawrence Osborne racconta il suo rapporto con la birra e il vino (che sono per gli amici) e soprattutto con i distillati(che invece sono per il bevitore solitario). Ma con un focus temerario: i Paesi musulmani
Arriva il caimano e morde davvero
Le avventure di due adolescenti terribilmente diversi da loro. E uno, che con i giochi online è un portento, ha scelto di mascherarsi dietro l’identità di Berlusconi. Sullo sfondo Domenico Varipapa mette la Calabria della ’ndrangheta
Lo strambo nasconde un segreto
L’individuo che indossa sempre un loden nero e strofina ogni giorno un tombino non è un ex agente dello spionaggio e neppure un criminale, come pensavamo noi ragazzi. Scrive poesie, ha tradotto «Le Baccanti». E la critica lo apprezza
Colui che riporta a casa le parole
Cesare Garboli. Il grande critico moriva vent’anni fa. La sua figura eclettica di letterato a tutto tondo, studioso, traduttore, editore è ancora molto presente e influente nella nostra cultura
Kristin Hannah Il mio Vietnam è donna
La «guerra più impopolare della storia americana», come la definisce l’autrice de «La stagione del coraggio», fu una tragedia non soltanto per gli uomini in combattimento. Lo racconta attraverso la storia di un’infermiera, «un’invisibile»