Nel nuovo romanzo del linguista Andrea Moro due compagnie teatrali si sfidano pericolosamente
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 52
Lucia Berlin, la sottile linea scritta
Nata in Alaska, è stata una donna dai molti passati. Oggi è un'autrice di culto dalla fortuna postuma. A vent'anni dalla morte, escono le sue storie inedite
Laggiù al paese la zia muore due volte
Un antico legame, i segreti della provincia: Valérie Perrin intreccia piani temporali e narrativi diversi, con un omaggio al cinema
Jane Austen. Si fa presto a dire carrozza. Ma come si traduce la sorte di un personaggio?
Lo scrittore e il suo doppio. Nei romanzi incompiuti il dettaglio dice molto di indole e classe sociale
Ryan e Ray. Attenti a quei due
I protagonisti del romanzo di Simon Mason sono poliziotti molto diversi tra loro. Ma quando sono insieme si completano
Noi e il capitalismo
Per quanto devastante, il capitalismo è superficiale e, come tutte le forme in cui si sono articolate le società umane, storico, e quindi destinato a essere superato
Nel «Mondo Piccolo» di Guareschi l’umanità che non resta spaesata
Critico anticonformista di tutto ciò che appare finto, lo scrittore ha dato voce a personaggi immortali. E a un Gesù che ci commuove
Cresciuta a Adele H e 9 settimane e ½ Muna finirà malissimo
Leggere Terezia Mora e pensare all'educazione sentimentale anni ’70-‘80
Breve storia dell’Egitto in forma di famiglia
Torna la «Trilogia del Cairo» di Nagib Mahfuz, premio Nobel nel1998: si comincia con il romanzo che la apre, «Tra i due palazzi»
Scrivere per ridere è una cosa seria
In Italia la letteratura umoristica fa fatica a imporsi: se è umoristica non è letteratura, se è letteratura non può essere umoristica. Invece no: figure come Stefano Rapone, ma anche Chiara Galeazzi, Mario Fillioley e molti stand-up comedian, sono autori veri. Ecco perché