• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 52

Home / Letteratura
31.05202431 Maggio 2024

Un poeta di oggi torna nella città di Baudelaire

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia, Recensione

Dopo Lucrezio, traduce «I fiori del male», l’opera che nel 1857 inaugurò una visione e un sentimento della metropoli che ancora ci accompagnano

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

Un colle rigoglioso, fradicio di sangue

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ayanna Lloyd Banwo. Nel sorprendente romanzo d’esordio «Quando avevamo le ali», la scrittrice di Trinidad e Tobago reinventa i miti fondanti della cultura afroamericana

00
Leggi tutto
31.05202431 Maggio 2024

James Elleroy L’anima nera di L.A.

Di Antonio MondaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’autore di “American Tabloid” arriva in Italia con “Gli incantatori” dove demolisce il Paese di Kennedy

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

Questa è una scuola dell’altro mondo

Di Claudio GiuntaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Scuola

Alessandro Gazzoli racconta l’esperienza da insegnante di adulti, perlopiù immigrati da Paesi musulmani: il libro è la cronaca tragicomica dell’anno e il referto/analisi del disagio sociale degli allievi

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

Nel cuore fragile di Israele

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La narrativa del Paese è segnata dal contrasto vertiginoso tra la tragicità del contesto e l’ordinarietà del quotidiano. Un tratto che si ritrova anche nei venti racconti della nuova raccolta di Eshkol Nevo,

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

ELLROY Invento anche le storie vere

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Torna adesso con «Gli incantatori» (e già ne scrive il seguito). Qui c’è Marilyn Monroe: «Lei mi interessa, la politica no, il cinema no, i film tratti dai miei romanzi no: fanno schifo. I criminali e i poliziotti invece sì, mi interessano ancora.»

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

AMIDON Dei nostri figli non sappiamo nulla

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Ama l’Italia: insegna alla scuola Holden e qui sono stati girati due film dai suoi romanzi. Ma anche con il nuovo «social thriller» torna nei ricchi sobborghi degli Usa

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

MISHIMA Un sogno d’amore color rosa pop

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nello stesso anno, il 1956, Yukio Mishima pubblicò un capolavoro come «Il padiglione d’oro» e un romanzo a puntate. Che, tradotto ora, mostra comunque l’impronta del genio

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

MO YAN Guardie rosse ieri, influencer oggi

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il primo volume di Mo Yan dopo il Nobel del 2012 è una raccolta di racconti: ci sono il suo borgo, la sua ironia, anche i drammi del maoismo. Che anticipano i guai della Cina odierna

00
Leggi tutto
25.05202425 Maggio 2024

Per i giovani dell’Urss al tramonto Tolstoj era propaganda, i fratelli Strugackij mito e libertà

Di Anna ZafesovaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tradotto in italiano un altro titolo di culto dei maestri della fantascienza post sovietica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy