Grande autrice novecentesca, Rachel Ingalls torna a inquietarci con i suoi racconti: minimalismo con spruzzate di fantastico
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 5
La ragazza ai confini della realtà
L'autrice francese Phebe Hadjimarkos Clarke descrive le alienazioni della sua protagonista mescolando i generi letterari. Dal gotico al fantasy
Si potrebbe andare tutti sull’Himalaya
Jamaica Kincaid racconta la sua passione per i giardini, nata leggendo la Genesi E un'avventurosa spedizione a caccia di semi
Call center con vista sul sesso
Trasgressiva già dal suo bestseller d'esordio, Katharina Volckmer racconta erotismo e ansie di oggi. Con grandi dosi di umorismo
Romana Petri «’O Connor amava i polli e nessuno scriveva come lei»
La bellezza offesa, il talento, l'ironia: un romanzo biografico a 100 anni dalla nascita
Asciugarsi le lacrime e andare avanti
Attentati di mafia, speranze, ostinazione: le memorie di Giuseppe Cerasa da quando ventenne apprendista arrivo a L’Ora
Maledetto e contemporaneo
Klaus Mann ci vuole dire tutto Castelvecchi ripubblica l'intera opera, ora tocca ai racconti dell'esilio di "Speed"
Maurizio Bettini Vaghe stelle degli antichi non ci scaldano più
La poesia di Heine e Keats che quand'era ragazzo lo avvicinò alla classicità. La scrittura come piacere. E poi lo sguardo antropologico sul mondo dei greci e dei romani: con l'istinto per gesti, sintomi, nuclei culturali che oggi ci sono estranei
Un numero di telefono e una parola: incautamente
Partendo da un corpo in mare, Maylis de Kerangal tesse insieme l’atmosfera della città di Le Havre e la guerra che la segnò, il passato delle persone e il presente che ne è emerso
Indagando sull’enigma Thomas Mann
Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale