• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 26

Home / Letteratura
22.02202522 Febbraio 2025

Cinque fuoriclasse per la libertà di tutte

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lyndall Gordon ha esplorato non solo le esistenze complicate di Mary Shelley, Emily Brontë, George Eliot, Olive Schreiner e Virginia Woolf ma soprattutto la capacità di contrastare con i libri e i comportamenti il ruolo a cui la società degli uomini voleva costringerle: furono «Outsiders»

00
Leggi tutto
22.02202523 Febbraio 2025

La libertà non facile di Colette

Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Protagoniste del Novecento. Rileggendo «Chéri» ci si accorge che la lezione della scrittrice francese acquista, un secolo dopo, un senso molto forte

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Marco Belpoliti. Sfuggente, umano e nascosto ecco il Nord Italia oltre la pianura padana

Di Giulio D'AntonaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geografia, Letteratura, Recensione

Lo scrittore: “Per capire il nostro Paese, mi rifaccio alla cartina degli antichi Stati dopo la battaglia di Pavia”

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Memorie del sottosuolo Vittoriano

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Arriva l'ultimo capitolo del magnifico Ciclo Pallister di Anthony Trollope, la più politica delle sue saghe. In cui spiccano le donne

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Dipingere quadri a testa in giù

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nella raccolta di racconti di Rachel Cusk, scrittrice che ruba le storie dalle conversazioni altrui, c'è anche un pittore che ricorda Georg Baselitz

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

La sottomissione quotidiana si edifica sul silenzio delle madri

Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andrea Bajani. Il racconto della difficile emancipazione da un contesto opprimente e violento

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Accoglie e punisce: Geova è il dio di chi cerca un padre

Di Elena MasuelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'esordio di Martina Pucciarelli travalica e confini dell'autofiction

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

La paura della cinghia cancella i ricordi felici e diventa “tradizione”

Di Mary TolussoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Daniel Guebel analizza la figura del padre attraverso il “sé bambino”

00
Leggi tutto
15.02202515 Febbraio 2025

Donatella Di Pietrantonio: «Vengo da una famiglia di cafoni, mamma e papà non hanno letto i miei libri. Solo ora ho smesso di fare la dentista»

Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

La scrittrice abruzzese: «La Bibbia è il libro più sopravvalutato. La mia prima poesia? Mi vergogno»

00
Leggi tutto
15.02202515 Febbraio 2025

Da Dublino a Long Island. E ritorno

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Colm Tóibin, maestro della letteratura irlandese, scrive il seguito del suo cult “Brooklyn”. E ci conquista anche una volta

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 248

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy