• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 26

Home / Letteratura
27.12202427 Dicembre 2024

Leggere «Lolita», brivido di piacere

Di Carola BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione, Saggio

Filosofia della letteratura. Peter Lamarque mostra quanto sia difficile spiegare la potenza dell’esperienza di lettura ma anche quanto sia necessaria la sua autonomia da verità, morale, religione

00
Leggi tutto
27.12202427 Dicembre 2024

L’Iliade non è un talent show

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel nuovo romanzo del linguista Andrea Moro due compagnie teatrali si sfidano pericolosamente

00
Leggi tutto
26.12202426 Dicembre 2024

Lucia Berlin, la sottile linea scritta

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nata in Alaska, è stata una donna dai molti passati. Oggi è un'autrice di culto dalla fortuna postuma. A vent'anni dalla morte, escono le sue storie inedite

00
Leggi tutto
26.12202426 Dicembre 2024

Laggiù al paese la zia muore due volte

Di Patrizia VioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un antico legame, i segreti della provincia: Valérie Perrin intreccia piani temporali e narrativi diversi, con un omaggio al cinema

00
Leggi tutto
26.12202427 Dicembre 2024

Jane Austen. Si fa presto a dire carrozza. Ma come si traduce la sorte di un personaggio?

Di Susanna BassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Traduzione

Lo scrittore e il suo doppio. Nei romanzi incompiuti il dettaglio dice molto di indole e classe sociale

00
Leggi tutto
26.12202426 Dicembre 2024

Ryan e Ray. Attenti a quei due

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

I protagonisti del romanzo di Simon Mason sono poliziotti molto diversi tra loro. Ma quando sono insieme si completano

00
Leggi tutto
22.12202422 Dicembre 2024

Noi e il capitalismo

Di Enrico PalandriIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Letteratura

Per quanto devastante, il capitalismo è superficiale e, come tutte le forme in cui si sono articolate le società umane, storico, e quindi destinato a essere superato

00
Leggi tutto
22.12202422 Dicembre 2024

Nel «Mondo Piccolo» di Guareschi l’umanità che non resta spaesata

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Povertà

 Critico anticonformista di tutto ciò che appare finto, lo scrittore ha dato voce a personaggi immortali. E a un Gesù che ci commuove

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Cresciuta a Adele H e 9 settimane e ½ Muna finirà malissimo

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Leggere Terezia Mora e pensare all'educazione sentimentale anni ’70-‘80

00
Leggi tutto
21.12202421 Dicembre 2024

Breve storia dell’Egitto in forma di famiglia

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna la «Trilogia del Cairo» di Nagib Mahfuz, premio Nobel nel1998: si comincia con il romanzo che la apre, «Tra i due palazzi»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

Tutta la poesia dell’essere figli

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy