• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 258

Home / Letteratura
13.12201413 Maggio 2016

Solidarietà la più fragile e necessaria delle utopie

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Letteratura, Recensione, Società

Nel nuovo saggio Stefano Rodotà illustra il destino di un principio nobile ma debole che ritorna nell’era della disuguaglianza

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

Da Aristotele a Orazio la difficile virtù di aspirare alla normalità

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

C’è voluta l’arte di Tolstoj per farci capire che il vero eroe non è Napoleone ma Kutuzov, che attende che i francesi siano battuti dal Generale Inverno

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

A Cesare quel che è di Cesare

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Economia, Letteratura, Società

A 250 anni da «Dei delitti e delle pene» Beccaria va riconosciuto non solo come grande giurista ma come economista anticipatore di Adam Smith

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

A beautiful mind

Di Bruno ArpaiaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Letteratura, Scienza, Società

Cinema, letteratura, tv raccontano le vite dei grandi scienziati che diventano così i nuovi, veri eroi dell’immaginario
Tra scoperte epocali drammi privati e inevitabili cliché

00
Leggi tutto
06.12201416 Maggio 2016

A tutto Loach: “Blair criminale. Il Papa spieghi gli anni di Videla”

Di Ken LoachIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Religione, Società

Il regista polemico alla presentazione di “Jimmy’s Hall”

00
Leggi tutto
06.12201416 Giugno 2016

Italo Calvino Ottimismo a New York

Di Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Nelle lettere private Calvino recita anche più che negli scritti pubblici ma in compenso è meno diplomatico.

00
Leggi tutto
06.12201416 Giugno 2016

I due soggetti che coincidono: è l’ora dell’introspezione

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Società

Una nuova luce sulla relazione tra coscienza e cervello

00
Leggi tutto
06.12201416 Giugno 2016

Da Aristotele a Orwell tutta la nostra parte bestiale

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Società

Se per la concezione cristiana siamo agnelli, secondo Hobbes diventiamo lupi e solo una belva più feroce riesce a proteggerci
Perché, tra filosofia e letteratura, non possiamo ancora fare a meno di paragonarci agli animali

00
Leggi tutto
28.1120142 Agosto 2016

Schiele, il nudo riconquista l’anima

Di Stefano JossaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Società

Alla Courtauld Gallery "Egon Schiele: The Radical Nude". Solo due stanze e solo disegni, ma un senso concentrato di spiritualità e di potenzialità significante, pur nella crudeltà dell’esibizione

00
Leggi tutto
26.1120149 Agosto 2016

Liberi grazie a Voltaire

Di Paul ValéryIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Un ritrattto inedito di un grande francese: più che filosofo, benefattore del genere umano attraverso le lettere

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy