• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 254

Home / Letteratura
31.0120158 Gennaio 2016

Il destino imperiale della libertà

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Catone e Cesare secondo Dante
Alighieri e gli antichi, l’idea della monarchia universale

00
Leggi tutto
31.0120158 Gennaio 2016

Diario della vulnerabilità

Di Alessandra PigliaruIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Europa, Letteratura

Escono in Italia due libri della scrittrice svizzera, giornalista e fotografa Annemarie Schwarzenbach. Nella sua vita e nei suoi racconti va in scena l'Europa a cavallo fra le due guerre e l'educazione sentimentale di un gruppo di giovani studenti

00
Leggi tutto
31.01201511 Gennaio 2016

Viaggio in Norvegia

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Società, Storia

Moderna caccia alle streghe

00
Leggi tutto
31.01201511 Gennaio 2016

Conseguenze del comunismo

Di Ermanno CavazzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Pittori o pescatori: secondo Marx si può far ciò che si vuole nel comunismo reale
Ma se fosse vero? Un racconto surreale

00
Leggi tutto
31.01201511 Gennaio 2016

Gli occhi di Neanderthal

Di Guido BarbujaniIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Scienza, Società, Storia

La ricerca sul Dna antico ha fatto passi da gigante grazie al ricercatore svedese che qui racconta le sua storia

00
Leggi tutto
31.01201511 Gennaio 2016

Scoto Eriugena. Giovanni, poeta del vino

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Letteratura, Recensione, Religione

L'intellettuale irlandese scrisse versi d'occasione su argomenti alti come la Resurrezione, ma trattò anche di amenità quotidiane come l'importanza delle libagioni

00
Leggi tutto
31.01201520 Gennaio 2016

Torna Brecht per dare voce agli sconfitti

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Sta dalla parte degli affamati, si sforza di dire quello che loro non possono

00
Leggi tutto
23.01201520 Gennaio 2016

Bentornato Monsieur Voltaire

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Terrorismo

Il “Trattato sulla tolleranza” è di nuovo bestseller in Francia
Mentre il mondo s’interroga sull’esercizio di una virtù che accoglie tutto, tranne l’intolleranza
Dopo la strage di Parigi si sente il bisogno di ripartire dai classici dell’Illuminismo
Tutti i paradossi di un principio che appare al tempo stesso necessario e impossibile

00
Leggi tutto
23.01201520 Gennaio 2016

Perché Stoner è un vero eroe

Di Bret Easton EllisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

La resistenza passiva del personaggio è eccezionale. Il capolavoro di John Williams: chi soffre non è solo

00
Leggi tutto
23.01201520 Gennaio 2016

Miracolo per miscredenti

Di Marina ValensiseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Religione, Società

Emmanuel Carrère riscrive il “regno di Dio”. Senza vergogna. Alternando autobiografia e teologia, cazzeggio e profanazione, bestemmie e devozione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy