Catone e Cesare secondo Dante
Alighieri e gli antichi, l’idea della monarchia universale
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 254
Diario della vulnerabilità
Escono in Italia due libri della scrittrice svizzera, giornalista e fotografa Annemarie Schwarzenbach. Nella sua vita e nei suoi racconti va in scena l'Europa a cavallo fra le due guerre e l'educazione sentimentale di un gruppo di giovani studenti
Viaggio in Norvegia
Moderna caccia alle streghe
Conseguenze del comunismo
Pittori o pescatori: secondo Marx si può far ciò che si vuole nel comunismo reale
Ma se fosse vero? Un racconto surreale
Gli occhi di Neanderthal
La ricerca sul Dna antico ha fatto passi da gigante grazie al ricercatore svedese che qui racconta le sua storia
Scoto Eriugena. Giovanni, poeta del vino
L'intellettuale irlandese scrisse versi d'occasione su argomenti alti come la Resurrezione, ma trattò anche di amenità quotidiane come l'importanza delle libagioni
Torna Brecht per dare voce agli sconfitti
Sta dalla parte degli affamati, si sforza di dire quello che loro non possono
Bentornato Monsieur Voltaire
Il “Trattato sulla tolleranza” è di nuovo bestseller in Francia
Mentre il mondo s’interroga sull’esercizio di una virtù che accoglie tutto, tranne l’intolleranza
Dopo la strage di Parigi si sente il bisogno di ripartire dai classici dell’Illuminismo
Tutti i paradossi di un principio che appare al tempo stesso necessario e impossibile
Perché Stoner è un vero eroe
La resistenza passiva del personaggio è eccezionale. Il capolavoro di John Williams: chi soffre non è solo
Miracolo per miscredenti
Emmanuel Carrère riscrive il “regno di Dio”. Senza vergogna. Alternando autobiografia e teologia, cazzeggio e profanazione, bestemmie e devozione