• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 245

Home / Letteratura
05.07201528 Ottobre 2015

La copertina non fa il libro lo rende libero

Di Jhumpa LahiriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il Pulitzer Jhumpa Lahiri analizza il delicato rapporto tra lo scrittore e le cover dei suoi romanzi.

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

La rivincita di Cassola

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Torna in libreria l’autore della Ragazza di Bube, bollato sprezzantemente dal Gruppo 63: e si scopre che non è invecchiato, a differenza dei suoi critici

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

L’ultimo atto di Majakovskij Un suicida circondato di spie

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Società

Agenti di Stalin e donne fatali nella vita di un uomo solo e infelice Un libro di Serena Vitale

00
Leggi tutto
01.07201514 Dicembre 2015

Quelle segrete affinità elettive tra gelosia e letteratura

Di David GrossmanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Mondi diversi ma uniti dal potere della fantasia: la lectio di Grossman

10
Leggi tutto
01.07201516 Novembre 2015

Les fleurs de Charles

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Escono in Francia, in una nuova edizione arricchita dai disegni di Rodin, le correzioni infinite che Baudelaire sottoponeva all’editore prima che i suoi “Fiori del Male” vedessero finalmente la luce. E che lui, per quei suoi versi scandalosi, finisse in tribunale

00
Leggi tutto
12.06201514 Dicembre 2015

Vivere nella “Recherche”.

Di Matteo MocaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Giovanni Raboni e Marcel Proust

00
Leggi tutto
11.06201514 Dicembre 2015

Lirici greci «E io dormo sola» (Saffo)

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

«Sola in le piume / io giaccio in pianto» traduceva Foscolo Solo Quasimodo ci ha restituito la voce di quei versi

00
Leggi tutto
11.06201514 Dicembre 2015

Vasilij Grossman scrittore in guerra

Di Mario Bernardi GuardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

In trincea come inviato speciale del giornale dell’esercito sovietico. Narrò in diretta il secondo conflitto visto dal fronte dell’Est europeo

00
Leggi tutto
28.05201520 Dicembre 2015

La rinnovata attenzione per la Germania

Di Vincenzo ComitoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Letteratura, Politica, Recensione, Società

Quattro libri usciti recentemente mostrano la polarizzazione tra due visioni nettamente contrapposte del paese, specchio di quanto la politica tedesca possa oggi apparire per molti versi bifronte

00
Leggi tutto
28.05201516 Dicembre 2015

Simone nella città dell’uomo

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Società

L’amore per le cose quotidiane e la bellezza terrena traspare nella religiosità della Weil del «Viaggio in Italia»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy