• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 232

Home / Letteratura
26.08201626 Agosto 2016

L’albero, gli angeli, Adamo Lo splendore dei miti ebraici

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il Signore si fa da parte per lasciar posto al mondo, il quale è l’assenza divina.

00
Leggi tutto
20.08201620 Agosto 2016

La verità di Stromboli

Di Paola MastrocolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Abbiamo ancora bisogno di un dio del mare, che ci salvi dalle tempeste.

00
Leggi tutto
20.08201620 Agosto 2016

Mitteleuropa addio e altre nostalgie in una lingua plurale

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La letteratura austriaca riflette l'equilibrio mutevole tra radici cosmopolite e provincialismo

00
Leggi tutto
10.08201610 Agosto 2016

Pagine che profumano puzzano, inebriano

Di Chiara PasettiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Ogni romanzo è un profumo

00
Leggi tutto
05.0820165 Agosto 2016

La prima recensione della storia

Di Roberto CalassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Il 9 marzo 1665 Madame de Sablé scrisse un articolo sulle «Massime» di La Rochefoucauld: erano le origini di un nuovo genere letterario

00
Leggi tutto
28.07201628 Luglio 2016

La grande letteratura della caducità si contrappone all’effimero di oggi

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La poesia della vanità Da Góngora a Leopardi, gli scrittori che hanno cantato la fugacità delle cose destinate a passare e morire. Tra desiderio e dolore, nostalgia e disincanto. Lontano dal fatuo cinismo della conversazione mondana

00
Leggi tutto
23.07201623 Luglio 2016

L’estasi insegue Dio. E fallisce

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Misticismo francescano

00
Leggi tutto
23.07201623 Luglio 2016

La missione di Gide non rinunciare mai al coraggio di vivere

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

L’adesione al marxismo. L’opposizione a Stalin L’omosessualità dichiarata. Nei monumentali “Diari” dello scrittore la disciplina di un intellettuale

00
Leggi tutto
23.07201623 Luglio 2016

Condannare il nazismo vale l’esilio

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società

I giorni d’angoscia di Thomas Mann

00
Leggi tutto
23.07201623 Luglio 2016

Perché noi siamo tutto quello che ricordiamo

Di Teju ColeIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Niente come la memoria è qualcosa di unico che ci rende uguali agli altri

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 230
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy