McInerney e la Beat Generation
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 232
Paolo Cognetti: l’idea di famiglia, casa e carriera è in crisi, vivere in città è lo specchio di quel fallimento
L’autore di «Le otto montagne» abita in una baita a duemila metri di quota: ci è andato per superare la fine di una fase della sua vita. Ma è lì che ne è cominciata un’altra. Ora è uno scrittore famoso. Che racconta (anche) le montagne
Perché la Storia non ama i bambini?
I bambini sono spesso vittime delle atrocità della storia: come possiamo dirglielo?
Anche i traduttori nel loro piccolo riflettono
Proviamo a leggere la realtà in modo nuovo
Il Cantico dei cantici
La verità sull’amore nascosta nel più erotico dei libri Il testo biblico che descrive il desiderio resta un codice segreto. Come dimostrano gli ultimi studi
“Le otto montagne” di Paolo Cognetti, il sentiero per diventare adulti e comprendere il dolore
Quanto tempo ci serve per diventare chi siamo.
Il castigo (senza il delitto ). E Anna salvò Dostoevskij
I debiti e gli impegni di lavoro; l’epilessia, la depressione e l’amore Tra il 1866 e il 1867 lo scrittore vive una stagione fondamentale
Spesso il male di scrivere ho incontrato
In tre deliziose lettere inedite, è all’opera il Montale del suo «secondo mestiere»: quello di critico letterario e di giornalista, svolto per necessità e sul quale non manca di scherzare
Ermete e Platone così gli italiani inventarono l’Umanesimo
Un saggio di Massimo Cacciari ci fa riscoprire il pensiero dei nostri filologi, da Valla a Ficino
L’arte di cancellare le cicatrici
Storia di una vincitrice fragile