Un editor deve rafforzare l’autorialità di una voce, non “normalizzarla”.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 221
Perché ha successo la Ferrante? Boh
«Mi hanno chiesto le ragioni dell'apprezzamento dell’“Amica geniale” ma sinceramente non lo so. C’entra poco con la produzione innovativa di questi anni.»
Lenù tradita dal mercato
Ferrante? Una fiaba dalla quale il mondo non vuole svegliarsi
Soltanto la paura ci rende liberi
Mary Shelley raccontata da Frankenstein nella biografia illustrata (in versi) dell’americana Lita Judge.Un ricco processo creativo ha dato alla luce un’icona da duecento anni installata nel nostro immaginario
Alla ricerca dell’italiano perduto
La lingua letteraria diventa sempre più povera. Semplificata dagli editor. Snellita dagli scrittori. Standardizzata dal mercato
La meraviglia dell’amicizia virile
L’ultimo sorso di adolescenza a disposizione di un adulto.
1968 La rivolta
Lo scrittore Paul Auster aveva poco più di vent’anni, era studente alla Columbia Ecco come ricorda quegli avvenimenti, i pestaggi dei neri, gli scontri, le divisioni nella sinistra, la deriva terroristica presa da alcuni gruppi. E la notte del suo arresto
Che cos’è oggi la letteratura
Sottrarre realtà all'irrealtà
Kafka e la vergogna
La vergogna è il nostro limite e la nostra gloria, ciò che ci fa umani oltre noi stessi.
A proposito di Henry (James)
Amava Stevenson, l’Italia, conobbe il giovane Churchill e, da americano, riuscì a essere più europeo degli europei. Mentre escono le sue cronache di viaggio, il ritratto di un signore della letteratura